COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] apprende da un arbitrato del 19 marzo 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio e Uberto (a 1909, pp. 267 n. 4, 298, 313; A. Tallone, Tomaso I ... di Saluzzo, Casale Monferr. 1916, pp. 196 s., 221, 376 s., 380-382; A. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si 13 apr. 1298 egli ottenne da Bonifacio VIII il permesso di demolire l' ., 263 s.; A. Beltrami, B. M. e la trasformazione del Comune di Brescia in signoria, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1884 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino maggio 1797 (Ibid., Cat. 11, Cl. I, mz. 344).
Ultimato il cantiere della specola neoclassico, del pavimento in marmo policromo (Casale Monferrato, Arch. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum i suoi costumi, Milano 1965, p. 317; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] non si può comunque escludere che i fratelli del D. siano stati adottati dall'altra fedeltà, ratificato a Casale Monferrato, ad Asti, a 1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Const. et acta…, p.338).
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano Villanova, decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello "vicarii ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), I il Cacciatore, re d’Aragona, riguardanti la Sicilia, Padova 1977, pp. 61, 97, 121 s., 161; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel pp. 279, 284; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, passim; I libri commemoriali della repubblica di Venezia, Regesti, V, Venezia 1901, pp. 281, 332; ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] . Gaudenzio di Novara identifica con i conti di Biandrate: cfr. F del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] poi a Casale Monferrato) e dopo del 1547 aveva amministrato attraverso vicari (Bertand Néron, Georges Fénilis, Guillame Francolis, Claude Grenon e, infine, Bonifacio . A descriptive bibliography and historical study, I, 1538-1549, New York-London 1988, ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...