BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] seguito anche da B., che, tuttavia, dovette far ritorno pochi mesi dopo nel Monferrato, dove, alla fine del gennaio del 1447, lo troviamo intento a dirigere i lavori di rafforzamento della cinta muraria di Acqui. Il 23 dic. 1448, conformemente ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] causa mossa dal cugino, BonifacioDel Carretto, a Prospero, fratello del D., per il rientro a Roma, rinsaldò i propri contatti con la corte ., Atti giudiziari, b. 3400; V. De Conti, Notizie delMonferrato, Casale 1840, V, pp. 725 s., 736 s., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] Bosone di Anguillara, che amava la giovane, lo stesso Raimbaut e il marchese BonifacioI di Monferrato, ma lo sbeffeggia per la perdita della valle del Taro e del castello di Petra Corva e chiude la tenzone sostenendo che il M. è tanto ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] caso che egli volesse lasciare Roma, alla quale si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via di Ravenna, il C. arrivò il matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese delMonferrato e ne restò erede il suo prozio, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di BonifacioI di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, p. 334, n. 703; K. Hampe, Die Aktenstücke ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] di Costantinopoli (18 luglio 1203 e 12 aprile 1204). Nell’estate del 1204, lo si ritrova fra i plenipotenziari inviati ad Adrianopoli da Dandolo per negoziare con Bonifacio, marchese delMonferrato, che era in quei frangenti in conflitto con il nuovo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] fratello Goffredo, si associò alla lega conclusa dal marchese BonifacioI di Monferrato, antico alleato e parente dei conti di Biandrate, con Ivrea contro i Vercellesi. Già nel marzo del 1199 il marchese fu costretto ad accettare una tregua, nella ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] in occasione di una lite insorta tra i canonici e i consoli del Comune di Rivalta.
Se i condizionali sono d’obbligo, è indubbio In un noto documento del 1247, una promessa giurata a re Enzo da Bonifacio marchese delMonferrato, figura come testimone ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] fra gli Agliano.
Il 3 nov. 1196 a Dogliani il L. vendette a BonifacioI di Monferrato per 3000 once d'oro tutte le terre che possedeva in "Lombardia", compresa la metà del comitato di Loreto, ma esclusi Bossolasco, Niella, Recisio e Boves, con il ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese delMonferrato, parteciparono alla quarta crociata e si stabilirono in pp. 188 ss.; K. Setton, The Papacy and the Levant; 1204- 1571, I, Philadelphia 1976, pp. 17 n., 27 n., 35 s., 39 s., 407 ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...