GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] avanzate sui marchesati di Saluzzo e delMonferrato, Amedeo VI conte di Savoia divenne per conto del pontefice il capitano generale della Lega Stati del Rodano G. XI estese agli ebrei i privilegi accordati da Bonifacio VIII a quelli del Contado ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] duca che avevano visto la stessa I. attivarsi durante l'ultimo soggiorno romano per dargli in sposa la figlia del re di Polonia.
Il 6 giugno 1530 la morte del marchese di MonferratoBonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, apriva un nuovo capitolo ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] del duca di Savoia con Bianca delMonferrato, caldeggiato da Antoine de la Forest. Ludovico il Moro, che in tale unione vide subito il mezzo per togliere al marchese di Saluzzo i vantaggi derivantigli dal matrimonio con l'altra nipote di Bonifacio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese delMonferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dunque che negli ultimi anni del XII secolo siano cresciute le tensioni politiche e i San Bonifacio abbiano organizzato una loro pars Ecclesie di Lombardia contro il marchese di Monferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ove nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1890; L. Bertano, G. IV e BonifacioI marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, II (1897), pp. 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] o di San Bonifacio, per il possesso del districtus e dei diritti signorili sulla curtis di Cerea.
I conti richiedevano il raggiungere i ponti del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di MonferratoBonifacioI e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 741, 913, 923-925, 1000, 1010; A. Ceruti, Un codice del monastero… di Lucedio, in Arch. stor. italiano, s. 4, BonifacioI, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 120, 122; Id., Bonifacio II, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Aleramici erano variamente imparentati con gli Altavilla (ad es. Adelaide del Vasto, figlia di BonifaciodelMonferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla.
Di ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1483 fu eletto in sua presenza procuratore del marchese Bonifacio per incarichi di fiducia (Sangiorgio, 1780, Monferrato Ducato, Saletta, Storia delMonferrato, m. I, cc. 365v-366r; Archivio di Stato di Alessandria, Archivio notarile delMonferrato ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...