DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II di Monferrato (8 agosto). Sempre con D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] i contemporanei.
La prima menzione di Prignano (1378) è legata al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese delMonferrato con Maria d’Aragona, erede deldel papa Bonifacio IX, le terre di Nocera, Minervino e Altamura e il castello del ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] intenzioni minacciose del marchese delMonferrato; inoltre assicurò figlio, Bonifacio, che seguì le orme paterne. Fu uno dei membri del Consiglio che cura di J.-C. Maire Vigueur, I-II, Roma 2000 (v. in partic. i contributi di E. Artifoni, E. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , alla celebrazione del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Maria ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal otto anni dei marchesi delMonferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente quelli del giovane signore. Nel ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e sostentamento per i suoi figli. A Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 ag. 1495), l'A. assunse, contro, l'opposizione di una considerevole parte dellajiobiltà delMonferrato, la carica di governatore del ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] Antonio da Torino; il documento Denuncia BonifacioI, 1558, cc. 2r-3v, Vinegia, per Comin da Trino di Monferrato, 1552, c. 20v; G. ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, ad ind.; G.F. Campo, Diario ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] compiuti da costui in Monferrato figurando costantemente fra i consiglieri e i vassalli del marchesato. Nei documenti . 1320, risulta ormai defunto nel marzo 1324, allorché i figli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro, suoi eredi, furono ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio 119-122, 124, 127-130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] Monferrato, tenuto prigioniero. A fronte del rifiuto da loro opposto, il M. scomunicò il podestà, il capitano del Popolo, gli Anziani e i impegnati nella guerra contro i Colonna. A lui inoltre, nell'aprile del 1300, Bonifacio VIII indirizzò le lettere ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...