DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a Genova, Teodoro II delMonferrato, mantenne buoni rapporti, con esauriente bibliografia; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta crociata di I. trovarono inaspettata soddisfazione a seguito della morte del fratello, Giovanni I di Monferrato, che con testamento del 18 genn ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, delMonferrato, del Carretto e di Clavesana (Tallone, doc. essi fecero al Comune di Ceva. Nel 1357, infatti, Bonifacio ed Oddone (figli di Giorgio [III]), Girardo (nipote ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] febbr. 1238 risulta testimone con il marchese Bonifacio II di Monferrato e con un marchese di Saluzzo a un pavese, ibid., LX (1933), pp. 435 s.; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., LXII ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] dopo aver sostato a Bonifacio a causa di una delMonferrato per revisionare quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per tutta la vita, visto che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il suo Comune e i marchesi di Clavesana (1º giugno) e l'alleanza con Bonifacio II di Monferrato (8 agosto). Sempre con D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal otto anni dei marchesi delMonferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente quelli del giovane signore. Nel ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e sostentamento per i suoi figli. A Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 ag. 1495), l'A. assunse, contro, l'opposizione di una considerevole parte dellajiobiltà delMonferrato, la carica di governatore del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] compiuti da costui in Monferrato figurando costantemente fra i consiglieri e i vassalli del marchesato. Nei documenti . 1320, risulta ormai defunto nel marzo 1324, allorché i figli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro, suoi eredi, furono ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità. Morto Bonifacio 119-122, 124, 127-130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...