DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, 62, 106; ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] afferma, senza però citare le sue fonti, che padre del C. era il conte Zilio (o Egidio) da di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti città di Brescia, Novara, Lodi, ed il Monferrato, e di attaccare Cremona e Pavia. Mentre ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato et tertia parte de le novelle, Lucca 1554, l. I, nov. IV; A. Grumello, Cronicha, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , con l'appoggio degli inviati del re di Francia, ai desideri del papa, concludendo addirittura con i Francesi i patti del matrimonio di Giacomo II con Bianca di Francia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] MonferratoBonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. Secondo Galvano Fiamma, durante l'operazione, iniziata il 18 agosto e conclusasi con la resa del Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 317, 322-326; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a P. Siniscalco, G. II, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996 dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281; Dict. de théologie ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] altri patti stretti nel 1197 fra Asti e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. seguire Bonifacio di Monferrato nell'avventura della quarta crociata. Il "Cuens Cras de Lombardie qui era del marquis ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] legato papale Gregorio da Montelongo, mutò indirizzo politico, alleandosi con il marchese di MonferratoBonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., che in un primo momento si era finto fedele ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Giovanna di Monferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo diventavano più vive: sono gli anni della vecchiaia del cugino Bonifacio di Savona, poi della morte di Enrico V ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] rimase in disparte per tutto il resto del dominio francese e nel 1409 fu forse tra i sostenitori della rivolta che portò alla cacciata di Boucicaut e alla cessione della signoria di Genova al marchese Teodoro II di Monferrato. L'anno successivo, per ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...