CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] posteriori al 1508 dalla Franco Fiorio (p. 83) per i contatti con la cultura lombarda. Nel 1508 il C. è -1518 risale anche una rarissima moneta con Ritratto di Bonifacio Paleologo giovane, marchese delMonferrato, firmata "F. Caroti op." e nota già al ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] 1705, anno di acquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già De Cantoffis) ma non segnalate chiese del territorio di Genova, delMonferrato e dello Stato di con la sinistra regge la tavolozza con i pennelli. Il dipinto, passato dalla ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] perché prendesse con sé il giovane per i prossimi quattro anni, con l'impegno del dibattito teologico sulla tesi della giustificazione per fede.
Probabilmente legata al patrocinio di Bonifacio . Croce del 1553), a Saronno e a Casale Monferrato, dove ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino maggio 1797 (Ibid., Cat. 11, Cl. I, mz. 344).
Ultimato il cantiere della specola neoclassico, del pavimento in marmo policromo (Casale Monferrato, Arch. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] Monferrato, ma anche a Bologna dove soggiornò da giovane e dove fu primo maestro di C. Cignani intorno al 1645. Alla fine del di s. Bonifacio nella chiesa casalese P. Zani, Enciclopedia metodica… delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 203; S. Ticozzi ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...