LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] evince che già dal 1518-19 egli era stato segretario al servizio del marchese Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela della madre Anna d' d'Alençon, a cui i Gonzaga avevano affidato l'amministrazione delMonferrato, accordò infatti all'antico ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] che vi abitava, proprio in seguito all’aiuto che i Pietrasanta avrebbero dato ad Ambrogio impegnato nella lotta contro gli trovò ad agire nel pieno del contrasto tra il Comune locale e il marchese BonifaciodelMonferrato – Pietro si poneva come ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio delMonferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] i beni della chiesa di S. Ilario; nel 1226 incaricava il suo procuratore Bonifacio Daugniolo di far entrare in possesso di certe terre l'abbate Oddone del 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato..., I, Casale Monferrato 1926, pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] Enrico del Carretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchese di Monferrato, con l'incarico di riordinare le forze ghibelline e di osteggiare i guelfi. Nel 1259 re Manfredi promise ai ghibellini di Toscana di ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] Bonifacio da Genova, il quale ne scrisse in data 26 aprile alla duchessa di Milano, sostenendo le ragioni del II marchese delMonferrato (morto nel p. 569); G. c. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1847, p. 47; A. Maragliano, Biografia e ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e delMonferrato, si dedicò ben presto alle [...] di Dio, Venetia 1634 (dedicato a Urbano VIII); il Bonifacio, tragedia sacra, Venetia 1629. Si ricorda infine la 9-11; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 33, 45-49, 61, 67, 75-76, ...
Leggi Tutto
AGNESE delMonferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese BonifacioI e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] del fratello Baldovino I, caduto prigioniero dello zar bulgaro Giovanni Asen nella battaglia di Adrianopoli del , quando Enrico e Bonifacio si incontrarono, l' I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] per marciare sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali del Ducato stesso, G artisti deputati all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] redditi. E tuttavia ogni rimedio poteva essere peggiore del male; cercar di intervenire nel disordine monetario avrebbe alterato i rapporti già per tanti versi non facili con la Francia, con i marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e via dicendo. La ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] esecutore di giustizia a Siena. Un Bonifacio Cornazzano, figlio di un Antonio ormai Monferrato, facendo seguire alle liriche del ., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al padre I. Affò, a cura di C. Frati, Modena 1894-1895, ad Indices; ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...