Vescovo di Spoleto, mandato a celebrare la Pasqua in Roma nel 419, per l'esilio di papa BonifacioI e del suo competitore Eulalio. Gli sono attribuite tre brevi composizioni in versi, conservate in un [...] codice Vaticano Palatino, due delle quali copia di iscrizioni esistenti in una basilica dedicata a S. Pietro nei pressi di Spoleto: importanti per la decisa affermazione in esse contenuta delle prerogative ...
Leggi Tutto
Arcidiacono, alla morte di papa Zosimo, fu eletto, per la protezione del prefetto di Roma Simmaco, il 27 o 29 dic. 418, in opposizione al papa BonifacioI. Fu deciso dalla corte ravennate di dirimere la [...] questione con un sinodo (419); ma dopo i tumulti suscitati a Roma da E., Bonifacio, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, fu riconosciuto legittimo pontefice. ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] corrispondente al nome del capoluogo scelto per residenza dai figli di Bonifacio. I quali da sette diventarono presto quattro (essendo morti senza prole Ugo, Bonifacio minore o di Cortemiglia e Ottone detto Boverio), cioè Manfredo, Guglielmo ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] 1218), passò quasi tutta la vita in Italia alla corte di BonifacioI di Monferrato, dove venne prima di tutti i trovatori circa il 1183, e con la rara virtù della sua arte si conquistò talmente il suo favore da diventargli compagno e ottenere il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] di risvegliare le grandi forze ideali latenti nella coscienza cristiana, sono appunto i meriti e i frutti dell'opera d' I. Circa un secolo dopo, infatti, con Bonifacio VIII, la concezione teocratica del papato politico cadrà miseramente, ma la Chiesa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] delle lotte politiche che opponevano in Verona la pars Comitum, che aveva nei San Bonifacioi principali sostenitori, e la pars dei Monticoli o Montecchi cui aderirono i da Romano.
In questo quadro di rinnovata, aspra contrapposizione si inserisce un ...
Leggi Tutto
pelagianesimo Complesso delle dottrine e movimento ereticale che fanno capo al monaco bretone Pelagio (n. in Inghilterra 354 ca
m. forse presso Alessandria 427 ca.). La dottrina di Pelagio è improntata [...] è più sufficiente perché l’uomo possa sollevarsi da solo a Dio e al bene, fu condannata una predestinazione incondizionata e una predestinazione al male. Papa BonifacioI (530) approvò le definizioni del Concilio. La controversia finì per allora, ma ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ancora mandati in esilio in Europa.
Approfittando dell'indebolimento dell'autorità imperiale e forse sollecitati dal conte ribelle Bonifacio, i Vandali erano sbarcati in Africa nel 429 e presumibilmente già nel 430 avevano occupato alcune città della ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Raimbaut de Vaqueiras (attivo 1180-1205), nativo della Provenza, è in rapporto con il marchese BonifacioI di Monferrato a partire dal penultimo decennio del secolo e più o meno negli stessi anni anche Gaucelm Faidit (attivo 1172-1203), del Limosino ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] della Lorena e dei Paesi Bassi che si ribellarono a Enrico III proprio in coincidenza con la ribellione aperta di Bonifacio (1047-1048; cfr. Falce, Bonifacio, I, pp. 151 s., 174-202). In realtà non si hanno notizie di rapporti tra B. e la Lorena in ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...