DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo II Paleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le pretese del genero Teodoro sul Monferrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] che Bonifacio, è chiaro se per le fatiche del lungo viaggio o per la , pp. 74 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 9, 129, 183-190, 193 che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del marchese di Monferratodel potente Nicolas Perrenot de Granvelle, ministro di Carlo V, che, presolo sotto la sua protezione, lo mise direttamente in contatto con Bonifacio G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] del 19 marzo 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, ; A. Tallone, Tomaso I ... di Saluzzo, Casale Monferr. 1916, pp. 196 s., 221, 376 s., ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato capitano per dieci a Bonifacio VIII e, solo in conseguenza del rifiuto Perugia, Venetia 1664, pp. 336 s.; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 200 s., 222-227, 254-280; R. Roncioni ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. Il legame matrimoniale, inoltre, presentava di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II di Aragona ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio ( , del pavimento in marmo policromo (Casale Monferrato, Arch 34 s., 76 e passim dell'estratto; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] un'opera, anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in tre opere, non conservate: una in onore del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto in cui intervenne lo stesso Bonifacio ratificato a Casale Monferrato, ad Asti Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] del 5 ott. 1164 in favore di Guglielmo di Monferrato (K. F. Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler vornemlich des X., XI., XII. Jahrhunderts, II , decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello " ...
Leggi Tutto