• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [151]
Storia [142]
Religioni [36]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [19]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Geografia [12]
Diritto civile [10]
Europa [10]

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dapprima al servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II Francesco Todeschini Piccolomini, futuro di dote, la figlia Caterina. Nel 1489, in occasione di una malattia del B., gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] strinse rapporti di amicizia con il conterraneo Giovanni Bonifacio, di un decennio II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia e fu costretto a rifugiarsi in Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del Monferrato; così 457; I libri cominemoriali della Repubblica di Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 215-218 Bonifacio, Elogia Contarena, Venetiis 1623, pp. 31-33; P. Morosini, Historia della città e Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Gonzaga e la guerra di successione di Mantova e del Monferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse II, pp. 368-369; III, pp. 247-248; N. Conigliani, Giovanni Sagredo, Venezia 1934, pp. 113 s., 118, 137-153; G. Benzoni, Giovanni Bonifacio ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese del Monferrato e i signori d' di un contratto di compravendita simulante un contratto pignoraticius, si trova in appendice al Tractatus de maleficiis di Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id., s.v. Macrocosmo e Microcosmo, ivi, 1983b, II, a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio di Novara, Guglielmo d’Asti e Lanfranco di ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ristabilire Clemente VII a Roma. Ma le offerte di pace avanzate allora dal re d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Giuseppe Sergi Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] a Bonifacio, anche Filippo rinunciò a chiedere il risarcimento di di un debito con il marchese del Monferrato di S. Giulio d’Orta dell’Archivio di Stato di Torino, ibid., CLXXX, I, a cura di G. Fornaseri, ibid. 1958, p. 110, doc. 62; II, a cura di ... Leggi Tutto

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato (due volte), Cesare Arrivabene (una di esse, notevoli le due che raffigurano gli episodi salienti della vita di Bonifacio Chiesa di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali