• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1981 risultati
Tutti i risultati [1981]
Biografie [1067]
Storia [687]
Religioni [414]
Arti visive [217]
Storia delle religioni [134]
Diritto [125]
Diritto civile [83]
Letteratura [77]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [54]

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] tra i suoi conoscenti Corrado Pappalardo (ibid., f. 92r). Dopo la morte, nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del clima culturale. Non è forse casuale infatti che allo stesso anno risalga l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO (Cuneo), Angelo Giancarlo Landini Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] 3; Panorama teatrale op. 4, I-II, Oberto Conte di San Bonifacio; III-IV, Stiffelio; V-VI, Lombardi alla Prima Crociata; VII-X, Diavolo, Ugonotti op 108, G. Canti; MacDonald's Lament op. III, Paterson e Sas; Alcuni pensieri dall'opera Faust del M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] politica e religiosa, la nuova configurazione dell'Europa moderna. La Santa Sede con Innocenzo IV, Gregorio X, Niccolò III, Bonifacio VIII, ha ormai domato l'impero e appare al mondo contemporaneo, talvolta ai suoi stessi fautori, più che il ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ecclesiarum, coemeterii et rerum ad eas pertinentium, contenente la famosa costituzione Inter alia d'Innocenzo III in materia d'immunità locale) del libro III; Bonifacio VIII nel Liber sextus i titoli 21 (de consecratione) e 23 (de immunitate) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costantino Enzo Petrucci Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] da Montefeltro istituisce sinistramente tra la lebbra di C. e la superba febbre di Bonifacio VIII (If XXVII 94-97). Ma se alcuni papi, come i contemporanei Niccolò III, Bonifacio VIII, Clemente V e Giovanni XXII, hanno peccato di simonia in misura ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GOFFREDO DA VITERBO – IMPERO D'OCCIDENTE – GIOVANNI DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino (11)
Mostra Tutti

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] rinuncia dei fratelli, Franceschino I rimase l'unico signore del feudo, che venne diviso fra i suoi figli Guglielmo III, Bonifacio, Brunone, Giovanni e Daniele II. Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] W. Drumann, Geschichte Bonifacius des Achten, Koenigsberg 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 138 ss., 142-145, 205 s.; II, ibid. 1952, pp. 14, 16-20, 23, 73; U. Gualazzini, Per la storia dei rapporti tra Enrico III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7, XIX (1933), pp. 67-82; E. Odazio, Iconti del comitato bergomense e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 1989, p. 368. D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990. Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ivi 1991, pp. 14, 17, 24-58, 248-50. S. Carocci, Baroni di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] a sé stesso - come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare il principio Lat., t. CCXIV, coll. 17-238; e Muratori, R. I. S., t. III, p. 480-486. Per le numerose fonti cronistiche, v. gli esatti riferimenti della Realencykl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali