ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] 'Ordine francescano. Fra' Liberato, dopo due ambascerie a Bonifacio VIII rimaste senza esito alcuno, decise di tornare in Italia erano poi rifugiati in Sicilia, sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa, da parte di A ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] quelli per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Bonifacio (1848), per la quale il F. in seguito 9-15 ottobre 1864; L. Chirtani, L'arte negli studi degli artisti, III, F., in Il Pungolo, 8 marzo 1875; Notizie varie, in LaPerseveranza ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] appena due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma imperiale XXVII (1987), pp. 571-615; E. Ramírez, Significado y frutos del III Concilio de Toledo, in Verbo, XXVIII (1989), pp. 1223-38; A ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] la Columbia ("The Golden Age of Opera"): Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (EJS 146) e Otello di Verdi (EJS 281).
La Roma s.d., p. 216; The New Groves Dict. of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] i modi né gli esiti immediati del confronto tra Umberto e Bonifacio, ma è certo che nessuno dei due riuscì nell’intento di in più occasioni e fu tra i tutori del figlio Amedeo III. Vi furono interazioni anche con la Chiesa di Aosta, che durante ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] 1° febbraio 1391 Zaccara venne nominato da Bonifacio IX scriptor litterarum apostolicarum, ruolo documentato pp. 7-74; A. Ziino, Studio introduttivo, in Il Codice T.III.2. Torino, Biblioteca nazionale universitaria, a cura di A. Ziino, Lucca 1994 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] anch'egli pittore, risulta "fq. [filius quondam] Magistri Bonifacii" in un atto del 13 maggio di quell'anno ( G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in North Italy, III, London 1912, pp. 329-331; P. Toesca, La pittura e la miniatura in ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] teoria era cattolica, fedele alla tradizione e si accordava con la decretale Exiit di Niccolò III (1277); altrimenti i pontefici successivi, come Bonifacio VIII che aveva inserito quella decretale nel Liber sextus (1298), sarebbero stati eretici. Nel ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] nacquero almeno quattro figli: Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia che , letterari del marchese G. R., y. A. 5. 1-3, tomi I-II-III.
G. Venturi, Memoria intorno alla vita del marchese G. R., letta al Cesareo-regio Istituto ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato di Bonifacio VIII perché «identificò in se stesso il principio del sacerdozio civile storia d'Italia. Accostava Pio IX ad Alessandro III che di fronte a Federico Barbarossa sostenne la ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...