• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia [687]
Biografie [1067]
Religioni [414]
Arti visive [217]
Storia delle religioni [134]
Diritto [125]
Diritto civile [83]
Letteratura [77]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [54]

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio VIII, che volle commissionare all'ebreo converso Giovanni . 274-276. Rolando da Cremona, Summae Magistri Rolandi Cremonensis O.P. Liber III, a cura di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito dal ms. di Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

DIOSCORO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dioscoro, antipapa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dei papi e degli "anathematis chyrographa" presentati a Bonifacio II dopo la morte di D., pubblicati per la . von Alexandrien (444-454). Theologie und Kirchenpolitik, I-III, Hamburg 1981-83: II, pp. 9-282; III, pp. 13-111. J.S. Romanides, Leo of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, antipapa (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] il M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di 158-164, 166, 171-177, 181, 189-194, 199; La signoria di P. III M. a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio - A. Falcioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] La formazione della signoria scaligera, in Atti e memorie dell'Accad. ... di Verona, s. 5, III (1926), pp. 117 ss., 123-42, 160; Id., Leoderico di San Bonifacio e gli inizii della signoria scaligera, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. e arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADINO DI SVEVIA – PINAMONTE BONACOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni II Maria Cristina Pennacchio Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] i vescovi d'Italia. In effetti il predecessore di G., Bonifacio II, proprio per evitare questo genere di disordini aveva designato II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI-XI, III, Roma 1972, pp. 17-34. M. Simonetti, La politica religiosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II (1)
Mostra Tutti

ZACCARIA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZACCARIA, santo Paolo Delogu Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] atti del sinodo romano del 732; certamente fu tra i collaboratori di papa Gregorio III, giacché in questa funzione lo conobbe l'evangelizzatore della Germania, Bonifacio, probabilmente durante il suo terzo viaggio a Roma, nel 737-738. Venne elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BURCARDO DI WÜRZBURG – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – MAESTRI DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, santo (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto II, santo Ottorino Bertolini Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla "schola cantorum" sino all'ordinazione [...] fece quotidianamente visitare da un suo consigliere, Bonifacio: non riuscì nel suo intento, così come S. Lorenzo in Lucina, ivi 1994, p. 29; Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, ivi 1996, s.v. S. Laurentius qui appellatur Lucinae, basilica, pp. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – ORIENTE BIZANTINO – SCHOLA CANTORUM – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II, santo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] più tardi al 1201, poiché nel luglio 1202 era già nato il figlio Bonifacio (Savio, p. 112). Il 9 ag. 1202 a Pavia il padre la sorte del Regno venne presa a cuore da papa Onorio III che era però anche occupato a organizzare una spedizione in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] anno, insieme col fratello Ottone, egli assistette all'alleanza tra Bonifacio I del Monferrato e Ivrea e fu teste nel maggio 1199 Monforte. Nel 1223 egli assistette alla cerimonia in cui Manfredo III di Saluzzo fu investito di alcuni feudi da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] Pietro. D'accordo, con ogni probabilità, con Bonifacio, il principe Guaimario di Salerno attaccò in quel 229. K.F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, I-III, Innsbruck 1865-83: I, nrr. 2158 e 2159, p. 178; nr. 2160, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 69
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali