CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti in P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, p. 25; III, ibid. 1749, p. 52; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova non troncò affatto Battistina Doria, avendone tre figli: Emanuele Filiberto, Bonifacio e Girolamo. Ma dal suo testamento, del 1572 ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] attendeva di controllare per vedere i conti che Bonifacio aveva lasciato in sospeso con l'Erario. 23 s.; J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, III, Cambridge 1992, pp. 776 s.; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, pp. 129-132; M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. Paterson, Calega Panzan, «Ar ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un 1980, pp. LI s., LV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 270 s.; G. B. Guidicini, Cose notabili ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] del vicariato di Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio - ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] Creta nelle mani di Venezia. Il 12 ag. 1204ad Adrianopoli Bonifacio strinse con i Veneziani un accordo segreto, con il quale Negroponte fu anche riconosciuta in una serie di bolle di Innocenzo III, il quale chiedeva al D. di pagare le decime e ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 26 maggio 1504, ove riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di riforma e gli conferì nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] negli archivi genovesi - che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era cugino primo del predetto in più, gettò l'interdetto sulla città. Finché visse Niccolò III, scomuniche e interdetto restarono in vigore, ma con il suo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...