CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] quale fu deciso di continuare a prestare aiuto a Bonifacio IX e di insistere decisamente nella lotta contro l'Angiò pp. 152r, 153r, 167rv; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, III, Caragoca 1610, pp. 140v, 141rv, 142v; F. Campanile, L'armi overo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 129v, 144r, 150r; Signori, Legazioni e commissarie, 1, c. 18r; 2, cc. 23v-24v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372; Notarile antecosimiano, Notaio Domenico Mucini, 14654, cc. n.n.: 2 maggio 1401; 14655, cc ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Ottone, ma è possibile che il documento, pubblicato nel Codex Astensis (III, doc. 930), presenti al riguardo un errore.
Essendo Ugo premorto lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] l'inizio del dominio che l'E. e il conte Bonifacio esercitarono su Verona finché vissero. Negli anni 1207-08 e II, 2, Bassano 1789, pp. 195 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 36, 39-42, 44, 46 s., 52-55, 61 ss., 66- ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] impero un mezzo pratico per equilibrare la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di cadetto di Umberto Biancamano, che nel 1046 riceve da Enrico III la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] , Comune, Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, voll. 11, cc. 289v, 290v; 13, cc. 108-112v; 15, c. 226v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 30, c. 112; Riformatori degli estimi, s. I, vol. 6/2, c. 1; s. II, b. 162; Venticinquine, b. 7, aa ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] sue future responsabilità. Morto Bonifacio nel 1530, Giovanni Giorgio gli succedette sul trono. Per obbedire a Carlo V, che dal 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di Clavesana, i quali s'impegnavano a non . G. Krueger-R. L. Reynolds, in Notai liguri del, sec. XII, III, Torino 1939, doc. 66, p. 32).
Scarsissime sono le notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] elesse il D. patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione. Si recò a . 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del Friuli, III, Udine 1862, p. 325; IV, ibid. 1864, pp. 79-357; A. Battistella, I ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] papa Bonifacio IX per implorare provvedimenti contro il malgoverno del patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav ). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1896), p. 10; I. Valvasone di Maniaco, Il patriarca Antonio Panciera, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...