ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, s. n. t. (ma Milano 1965), pp. 242 s.; Id la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. 204-206; P. Bertolini, Bonifacio V, papa, in Diz. biogr. d. Ital., XII, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] con la morte improvvisa del giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la prospettiva per il d'Este, Roma 2002, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova, una stirpe per una capitale europea, III (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] re di Francia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per ), p. 178; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II,Firenze 1956, p. 682, III, ibid. 1957, pp. 322, 6741 IV, ibid. 1960, pp. 340, 608 s ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] e il C. sarebbero dovuti comparire a Perugia, davanti a Bonifacio IX, il 21 febbraio, per render conto, insieme ad pp. 867 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, III, Rome 1862, n. XXVI, p. 76; O. Marcoaldi, Guida e ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] ’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della 226, 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e Pietro III d’Arborea, in Studi sassaresi, s. 2, II (1922), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Nel maggio del 1396 sì recò per incarico di Bonifacio IX a Palermo con il compito di rafforzare gli avversari 1898, p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano Bonifacio IX a Perugia nella speranza che la sua presenza della Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), App. III, p. 211; F. Briganti, Città dominanti e Comuni minori nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale di Verona è il fatto che per gli oltre vent’anni nei quali Ezzelino III dominò Verona egli non compare mai nella documentazione riguardante la città ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-97, II, coll. 423, 433, 441, 660, 681; III, col. 118; VI, col. 97; VIII, coll. 22, 65, 137; IX, coll. 323 ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] prese la direzione del governo, mentre lo Squarciafico restava a Bonifacio. Il 26 agosto il D. sedò la rivolta di 3 II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regno di Corsica, Firenze 1772, III, p. 33; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...