PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di Bonifacio VIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Breve Chronicon Mantuanum nell'assegnare al 1101 la morte di Bonifacio di Canossa: forse più consistente la questione della comune un punto (al "Chronicum Regiense"), in Studi storici, XIII (1904), pp. 447-55; Repert. fontium Medii Aevi, IV,p. 654. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] di R. Predelli, III, Venezia 1883, lib. X, nn. 147, 209, 210; IV, ibid. 1896, lib. XI, nn. 94, 99, 126; Docum. inédits pour G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; G. Bonifacio, Istoria di Trevigi, Venezia 1744, p. 462; G. Degli Agostini, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il 1º aprile di quell'anno infatti il pontefice Bonifacio IX gli si rivolgeva riconoscendogli il titolo di ammiraglio del Martino il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che non si ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] l'Inquisizione della Marca Trevigiana.
Ma il 12 giugno 1302 Bonifacio VIII dava mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, LIV; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] : Memorie sopra... Conti, p. 75 e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col quale li investe de'feudi che anticamente tenevano dall'Impero, e concede loro di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, (per Guido); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1902-1908, passim; Id., Storia di Firenze, I-VIII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] gli Agliano.
Il 3 nov. 1196 a Dogliani il L. vendette a Bonifacio I di Monferrato per 3000 once d'oro tutte le terre che possedeva 1210 il L. risulta presente accanto all'imperatore Ottone IV di passaggio a Torino: nella sua sottoscrizione il ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti et regum, a cura di L. Weiland, in Monumenta Germaniae Historica, Legum sectio IV, II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C. Faccio- ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei II,Roma 1791, pp. 378 s.; G. V. Ciarlanti, Mem. istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...