• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [1765]
Biografie [928]
Storia [592]
Religioni [374]
Arti visive [188]
Storia delle religioni [123]
Diritto [125]
Diritto civile [84]
Letteratura [69]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [53]

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena) Luigi Prosdocimi Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] quale si riferiva, che venne assorbita nel Liber Sextus di Bonifacio VIII (1298). Dell'A. ci resta pure un De F. Schulte, Beiträge zur Literatur über die Decretalen Gregors IX, Innocenz IV, Gregors X, in [Wiener] Sitzungsberichte der k. Akad. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMI, Bonifacio Aldo Stella Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] a Milano, busta XVII, c. 79 (in data 16 genn. 1584); Bibl. Correr, Venezia, Cod. Cic. 1701, pp. 157-162 e ms. PD 613 C/IV, pp. 4-5; P. Sarvi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p. 111; G. Soranzo, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SAN CARLO BORROMEO – ENEA PICCOLOMINI – NICOLÒ CONTARINI

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] palazzo Krasiński (1689-1693) e della chiesa di S. Bonifacio nel sobborgo Czerniaków (1690-93, su progetto dell'architetto Ūopacijńki, Schede bibliogr.; M. Baliński, Pisma historyczne, IV, Fundacja zakonu i kościola. Kapucyndw w Warszawie, Warszawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

BERTOLDO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO (Bartoldo) da Roma Antonio Alecci Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] di canonizzazione e nella bolla di canonizzazione di Bonifacio IX, si propone di "retexere legendam", passim). Fonti e Bibl.: Vita S. Birgittae viduae,in Acta Sanctorum Octobris, IV, Bruxellis 1780, pp. 495-533; Script. rer. Suec. Medii Aevi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano) Riccardo Capasso Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] ) era ritenuto un gran canonista, fu da Bonifacio IX nominato referendario delle due Segnature e successivamente , I, Venetiis 1717, col. 561; V. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 286 ss.; L. Jadin, Benoît de Fabriano,évêque de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIGLIOLA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio) Riccardo Capasso Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] nobile se fino al 1399, anno in cui papa Bonifacio IX gli donò il castello e la contea di Antignola Roma 1906, p. 60; E. Martinori, Annali della zecca di Roma. Martino V. Eugenio IV, fasc. I, Roma 1918, pp. 59, 66; A. Salimei, Senatori e statuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] e degli Angiò: il 23 ott. 1283 il papa Martino IV gli intimò di astenersi da tale atteggiamento, pena la scomunica e di quell'anno egli vendette a Pietro Caetani, dietro insistenza di Bonifacio VIII, la Torre delle Milizie e poco dopo il Circeo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Antonio Enrico Angiolini . Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] 308 p. 127, 328 p. 134; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, II, pp. 28, 56, 80, 86, 201; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISERNO, Inghiramo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISERNO, Inghiramo conte di Emilio Cristiani Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII. Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] nominato capitano della lega guelfa toscana nell'ottobre del 1296; Bonifacio VIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo ad Indicem, e in particolare, pp. 373-375; cfr. anche R. Davidsohn,Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 63 s., 651 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 782 s.; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas Lee, The coming of age of double trutry, in Accounting Historians Journal, IV (1977), pp. 79-96; H. Hoshino, L'arte della lana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali