CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la traslazione Latina sancti Maximi confessoris (De caritate ad Elpidium l. I-IV) saeculo XII in Hungaria confecta, Budapest 1944. Oltre i ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] fase esecutiva per l'opposizione del nuovo pontefice Niccolò IV. Tuttavia anche le clausole del nuovo trattato di Canfranc alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di Bonifacio VIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier Franceschi, La vita sociale e politica nel Duecento,in Storia di Milano, IV,Milano 1954, p. 355; S. Solero, Il duomo di Torino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di Novara e da maestro Metello "vicarii imperialis I, Chieri 1928, pp. 421 ss.; F. Cognasso,Tommaso I ed Amedeo IV, I, Torino 1940,ad Indicem; Id., Novara nella sua storia, in Novara ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] interessamento di Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al 1272, , Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 225, 248, 267; IV, ibid. 1795, pp. 56 s.; Id., Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] ingerenza romana lo rivela il testamento dell’arcivescovo ravennate Bonifacio Fieschi, del 9 marzo 1288 e confermato il , 73, 174, 181, 328); A. Vasina, Polenta, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 578-580; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] .: Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, n. 7369; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della . B. Vermiglioli, La vita e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, Bonifacio IX, con il quale la sua famiglia era imparentata. La Valletta, Royal Malta Library, Archives of the Order of St. John,Lib. bull. IV, f. 248v; V, f. 56r; VI, f. 200rv; cod. 281: Capitula ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Caffarini" da Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio Trinci parte negli Acta concilii Costanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 289-291). Quello del tirannicidio era ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...