• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [714]
Storia [477]
Religioni [330]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [117]
Diritto [98]
Diritto civile [70]
Letteratura [41]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [31]

Nocera Umbra

Enciclopedia on line

Nocera Umbra Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. [...] sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ai Trinci di Foligno che ne mantennero il possesso sino al 1439, quando il cardinale Vitelleschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUCERIA CAMELLARIA – COLONIA ROMANA – CARDINALE – FOLIGNO – TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

Prata, Pileo di, detto il cardinal Ravennate

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. forse Padova 1320 circa - m. 1400 circa), proveniente dal ramo dei di Porcia, feudatarî di Prata. Vescovo di Treviso nel 1352, poté entrare in possesso della diocesi nel 1358; successivamente [...] 1359-69), dove fondò il Collegio pratense, poi arcivescovo di Ravenna (1370), infine cardinale (1385). Dopo aver parteggiato per Urbano VI, passò al partito di Clemente VII; si riconciliò poi con Bonifacio IX, che lo fece cardinale vescovo di Tivoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – CLEMENTE VII – BONIFACIO IX – URBANO VI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prata, Pileo di, detto il cardinal Ravennate (1)
Mostra Tutti

Marìa di Lusignano regina di Napoli

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re di Cipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – ANGIÒ DURAZZO – RE DI NAPOLI – CIPRO

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Bartolommeo Prignano (1378-1389); [Roberto di Ginevra (Clemente VII) antip. 20 settembre 1378-16 settembre 1394]; 203. Bonifacio IX, Napoletano, Tomacelli (1389-1404); Pietro de Luna (Benedetto XIII) antipapa 20 settembre 1394, deposto 15 giugno 1409 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] pontificio durante l'esilio d'Avignone e lo Scisma d'Occidente. Con la riconquista del Patrimonio, per opera di Bonifacio IX, l'autonomia comunale si può considerare terminata (1399). Anagni ebbe in seguito a soffrire devastazioni e saccheggi, per le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] si valse di lui come di un ottimo copista. Nel 1403 andò a Roma e, forse quell'anno stesso, ebbe da Bonifacio IX l'ufficio di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette il concilio di Costanza, Poggio seguì la curia dei papi legittimi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – INSTITUTIO ORATORIA – BARTOLOMEO ARAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gian Galeazzo nel settembre 1402 e il subitaneo sfacelo del dominio visconteo restituirono le terre occupate al pontefice romano, Bonifacio IX, che, già da qualche anno padrone di Roma, poté chiudere gli occhi (1404) convinto che ormai tutto lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] IV seguitarono la via del grande predecessore. Ma più di tutti Bonifacio VIII (1294-1303) si adoperò alla costruzione dello stato. In monarchia pontificia. Alla soppressione dei ribelli bastò a Bonifacio IX l'aiuto di re Ladislao. E i provvedimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] ciò che doveva incamminare il comune verso il tramonto. Bonifacio IX concesse Todi ad un Malatesta di Rimini dietro l' bibliografia particolare fino all'anno 1934); id., in Studi etruschi, IX; G. Lauro, Todi antichissima città dell'Umbria, Roma 1633; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] a un'intesa personale coi papi di Roma, e dal 1396 in avanti intavolò a tale scopo trattative, successivamente con Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII. La sua autorità fu riconosciuta a lungo in Spagna, nel Portogallo, in Scozia; soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PIETRO DE LUNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII antipapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali