BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] sarà in seguito uno dei feudi più cari ai Baglioni, egli ricevette un'investitura probabilmente in questo torno di tempo da BonifacioIX.
Il 7 sett. 1389, rafforzatasi ormai la sua posizione in Perugia, il B., con i suoi fedeli del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] romana contro Tebaldo Annibaldi della Molara, lo stesso che nel 1400 era stato a capo dell'esercito inviato contro di loro da BonifacioIX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] F. ottenne il controllo del feudo di Masserano e di Crevacuore in diocesi di Vercelli. Il 29 maggio 1394 BonifacioIX concesse al F. ed ai suoi discendenti legittimi il feudo, separandolo dalla Chiesa di Vercelli e ponendolo alla diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] gli stessi suoi titoli e ricoprendo le stesse sue cariche; già il 1º aprile di quell'anno infatti il pontefice BonifacioIX gli si rivolgeva riconoscendogli il titolo di ammiraglio del Regno di Trinacria.
La situazione sul piano internazionale si era ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] 1393: il 14 maggio il pontefice romano BonifacioIX assolse dalla scomunica, comminata per l'adesione all . Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 59 145, 190; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] .
Dopo l'improvvisa morte di Giovanni di Castiglia (9 ott. 1390), fu inviato insieme a Juan Gutiérez come legato di BonifacioIX in Castiglia, León, Aragona, Navarra e Guascogna. Morto il suo collega nell'aprile del 1394, il B. promulgò l'indulgenza ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio di BonifacioIX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte per pp. 43-95; D. Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca, in Studi maceratesi, IX (1973), p. 72 s.; L. Paci, Le vicende politiche, in Storia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] e non in quella picena, dove, nel 1390, era stato nominato commissario Francesco da Fabriano.
Il 23 marzo 1403 G. otteneva da BonifacioIX la facoltà di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeo di Marano a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Dalmazia, si trovava di nuovo nel Regno di Napoli accanto al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano BonifacioIX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] . In questo caso Niccolò Carafa, consigliere regio e ambasciatore in Inghilterra, uno dei più zelanti partigiani di BonifacioIX, sarebbe stato suo fratello.
Seguendo le tradizioni della famiglia abbracciò la carriera ecclesiastica e compì studi in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...