CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] anche, nel 1862, il suo primo lavoro, Vita e apologia di Bonifacio VIII.
In questi anni nacque e si sviluppò la sua vocazione religiosa e scrivendoci sopra un grosso volume.
Alla morte di Pio IX, nel 1878, entrò, come conclavista del card. Bartolini, ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] della pieve erano stati ceduti da E. a "Tedaldo e Bonifacio", e praticamente dati in beneficio ad Adalberto Azzo.L'ultimo P. Golinelli, Culto dei santi e vita cittadina a Reggio Emilia (secc. IX-XII), Modena 1980, pp. 76 ss.; R. Pauler, Das Regnum ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] del raggruppamento politico dei neri alla corte di Bonifacio VIII. Dino Compagni ricorda la sua astuzia e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Italic. Script., 2ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] incipiens" a lungo creduto, sulla fede del Vasari, Bonifacio; finché il Grasselli (1827) non chiarì la paternità 2, IV (1924-25), p. 196; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 794-796; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tav. III; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1303. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] . della Deputaz. di storia patria per le antiche prov. mod., XV (1957), p. 13; S. Matalon, in Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, p. 368; P. B. Gams, Series episcoporum, pp. 758, 787; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 948. ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] figlio di Alessandro, anche a nome dello zio Bonifacio e di altri consanguinei, si fece concedere dal pp. 169, 171-176,183-188; P. Duparc, Le Comté de Genève (IX-XV siècles), in Mémoires et documents publiés par la Société d'Histoire et d'Archéologie ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] al Castiglione, dovesse trattare dell'immatura scomparsa dell'A., cui era legato da grande amicizia.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., IX, Ariosto di Bologna, tav. II;B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze1929, pp. 504 ss .; M ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] genovese.
Dopo un soggiorno di dieci giorni a Bonifacio il B. mosse in direzione di Ornano e si I Genovesi ad Acque Morte, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e lettere, IX (1882), pp. 331-333; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] il De Conti gli attribuisce una Decollazione di s. Bonifacio nella chiesa casalese dedicata a quel santo, eseguita cronol. nelle "Glorie di Brescia" di F. Maccarinelli…, in Arte lombarda, IX (1964), 2, p. 125; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...