BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] anno in cui egli sarebbe intervenuto in un giudizio del marchese Bonifacio di Toscana a Cometo. Ma il documento addotto come prova ( occasione di un altro sinodo convocato a Roma da Leone IX, viene ricordato come vescovo di Tuscania, un Bonizone.
...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] di Valois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a Bonifacio VIII e ne subì con altri la stessa condanna (sentenza pp. 103, 105, 108; D. Compagni, Cronica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IX, 2, a cura di del Lungo, pp. 41, 43, 73, 74, 75,95 ...
Leggi Tutto
BERTOLINO di Bonifacio
Maria Teresa Dellacasa
Genovese, giurisperito, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, ricevette dal Comune di Genova l'incarico di continuare, insieme conOberto Stancone. Iacopo [...] E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta,VII, Augustac Taurinoruin 1854, coll. 1081, 1113, 1117, 1121, 1153, 1156; parte 2, ibid.,IX, ibid. 1857, coll. 252, 256, 258, 262, 265; L. T. Belgrano, Cinque doc. genovesiorientali, in Atti d. soc. ligure ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...