COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Chiesa di Roma e gli vietava ogni aggressione contro la città -, il C. all'inizio del 1400 si ribellò apertamente contro BonifacioIX. Lasciata Firenze l'11 gennaio, si diresse verso Roma e, insieme con il fratello Niccolò, la assalì. Si pensò che l ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Nella bolla del 1º sett. 1398 Quamvis ad regimen, che confermava la crociata predicata contro il re di Castiglia, BonifacioIX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di quel regno alla causa di Clemente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] i sessant'anni. Ci viene infatti riferito che in quell'anno fu nominato senatore di Roma da papa BonifacioIX, a parziale risarcimento, secondo la Cronaca di ser Guerriero, della perdita dei possedimenti aviti.
Aveva sposato, ignoriamo quando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di BonifacioIX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII de Tarentaise, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, IX [1937], pp. 237-280); oltre cinquanta questioni "de ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto il 24 nov. 1400 l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa BonifacioIX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua città e quindi non legato a fazioni politiche, su ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 1389 o all'inizio dell'anno successivo, all'incirca nei giorni in cui un'ambasceria perugina sostava in città per onorare BonifacioIX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse attività negoziale come tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] .
Nel 1389 il M. si recò per una missione a Roma con Alessandro Arrigucci, allo scopo di stipulare con il pontefice BonifacioIX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in particolare i Bolognesi, Rinaldo Orsini e il conte Antonio di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] .
Tra la fine del 1395 e i primi del 1396 il D. venne liberato e costretto all'esilio. Il 24 febbr. 1396 BonifacioIX gli dette in commenda, perché potesse vivere in maniera confacente alla sua dignità, il monastero benedettino di S. Basilio a Naso e ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] lo mise in evidenza, durante quei decenni di scisma, come una figura di rilievo tra gli uomini più vicini alla curia romana. BonifacioIX lo nominò vescovo di Taranto il 24 marzo del 1400 (ivi, p. 473) e poi vescovo di Firenze il 16 novembre 1401 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] esaminàta nella curia dell'archimandrita, pendeva allora in appello presso la curia arcivescovile di Messina, benché papa BonifacioIX avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sede apostolica. Al solo D. fu affidata inoltre ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...