LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] tra la corte siciliana e la Curia di Roma vennero affidate a Filippo Crispo, arcivescovo di Messina e nunzio di BonifacioIX in Sicilia, e all'ambasciatore genovese Davide Lercari. Nel 1392 questi riferiva alla Curia pontifica la volontà del duca di ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 BonifacioIX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere alla ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] . Inoltre il re di Sicilia il 9 apr. 1397 chiese a BonifacioIX, a nome proprio e del re d'Aragona, che conferisse al di I. Peri, I, Palermo 1962, p. 55; Documenti del pontificato di BonifacioIX, a cura di S. Fodale, Palermo 1983, pp. 165, 235 s.; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] parte attiva agli ulteriori sforzi per la composizione dello scisma. Nel maggio 1404 lavorava alle istruzioni per una ambasceria a BonifacioIX. Ma un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di BonifacioIX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Pavia-Siena, Münster 1969-1974, ad Ind.; W. Decker, Die Politik der Kardinäle auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. Partner, The pope's men, Oxford 1990, ad Ind.; C. Bianca, I cardinali al ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Nella bolla del 1º sett. 1398 Quamvis ad regimen, che confermava la crociata predicata contro il re di Castiglia, BonifacioIX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di quel regno alla causa di Clemente ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] .
Tra la fine del 1395 e i primi del 1396 il D. venne liberato e costretto all'esilio. Il 24 febbr. 1396 BonifacioIX gli dette in commenda, perché potesse vivere in maniera confacente alla sua dignità, il monastero benedettino di S. Basilio a Naso e ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] lo mise in evidenza, durante quei decenni di scisma, come una figura di rilievo tra gli uomini più vicini alla curia romana. BonifacioIX lo nominò vescovo di Taranto il 24 marzo del 1400 (ivi, p. 473) e poi vescovo di Firenze il 16 novembre 1401 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] famiglia.
Il G. morì, non è noto dove, il 17 giugno 1400. La data della morte è ricordata in una lettera di BonifacioIX ad Annibaldo Guidalotti, nella quale il pontefice gli affida i resti mortali del G. (edita in Le carte dell'Archivio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con BonifacioIX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] S. Vito in Macello.
Dopo la sua partecipazione al conclave da cui, il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana BonifacioIX, la prima attività che del B. si conosce è l'inchiesta, affidatagli il 16 febbr. 1391, sulla vita e sui miracoli del ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...