MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] benché afflitto da fastidiosi disturbi dovuti all'età, non depose la mitra vescovile. Significativa la petitio rivolta a papa BonifacioIX nel 1397, nella quale, per lenire i malanni della vecchiaia, il M. chiedeva l'esenzione dal divieto di mangiare ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di BonifacioIX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] di giurisprudenza della Università di Perugia, LIX-LX (1949-52), pp. 128-30; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1955, IX, p. 892 n. 1; X, ad Indicem;A. Rotondò, Nuovidocum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti"(1572-1638), in Rinascimento ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] insieme con i Priori ed il popolo di Volterra, per mezzo del provinciale romano, una richiesta in tal senso al pontefice BonifacioIX che, con bolla datata 8 apr. 1391, accolse la domanda ponendo come sola condizione il rispetto di un antico divieto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] resse l'Ordine sino alla morte, avvenuta probabilmente nella primavera del 1400: il 24 maggio del 1400, infatti, papa BonifacioIX, in una lettera inviata al capitolo degli eremitani riunito in Aquila per eleggere il successore di B., ammoniva di ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] dove il B. si sia trattenuto in tutti quegli anni, ma è molto probabile che abbia trovato rifugio alla corte di BonifacioIX. Questi nel 1399, alla morte di Branchino Besoccio vescovo di Bergamo, avvenuta nel giugno di quell'anno, lo trasferì a ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] stata sua diocesi per poco più di un lustro, all'inizio del 1390, infatti, egli veniva destinato dal nuovo pontefice, BonifacioIX, ad assumere quella di Firenze.
In realtà già nel 1387 il nome del D. come possibile successore di Angelo Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] lo destinò nunzio apostolico in Germania e in Boemia con facoltà. di rivedere i conti a tutti i collettori apostolici, e BonifacioIX lo nominò il 28 ott. 1394 collettore generale di tutte le rendite della Camera apostolica nel ducato di Spoleto e in ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] .
Martino, distanziandosi dalle linee della politica ecclesiastica del padre omonimo, re d'Aragona, andava intanto avvicinandosi a BonifacioIX, tanto che al C. veniva affidata la decisione su alcune controversie ecclesiastiche. Nel 1404 il C. non ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa BonifacioIX [...] diede prova della sua abilita politica. Nel 1393, in qualità di nunzio del pontefice, fece parte della delegazione inviata a Roma da BonifacioIX, che allora si trovava in Umbria, per discutere l'accordo con la città. In tale veste il F., insieme col ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] per Bologna nell’anno 1399, non solo per merito delle preferenze dei confratelli, ma pure per autorità del breve di BonifacioIX del 1° aprile di quello stesso anno. Nel capitolo generale tenuto il 7 giugno 1405 a Bologna, fu eletto priore ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...