GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] stato sepolto in S. Pietro già durante il pontificato di Bonifacio VII. Secondo la testimonianza della maggioranza delle fonti, G. fu R. Holtzmann, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, IX, Berolini 1935, p. 128 (III, 25); Die ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] dicti de Gallicano... in Urbe defuncti".
Fonti e Bibl.: Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris , in Bibliothek des Kgl. Preussischen hist. Inst. in Rom, IX (1911), pp. 207-210; R. Sabbadini, Le scoperte dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; C. ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] delle spoglie di s. Siro da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta che durante il suo soggiorno nella città ibid. 1861, p. 524; Annales Marbacenses, ibid., Script. rer. German., IX, a cura di H. Bloch, Hannoverae-Lipsiae 1907, pp. 65 s.; ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di pertinenza dell'archiepiscopato; nel secondo, presieduto da Bonifacio di Canossa, marchese di Toscana, e tenutosi tra pp. 99, 105; R. Volpini, Placiti del "Regnum Italiae" secoli IX-XI…, Milano 1975, pp. 407-409; A. Zirardini, De antiquis sacris ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Chio insula in civitatem Venetam, conservata nel solo codice Marciano latino, cl. IX, 27 (ff. 234-239) del secolo XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la traslazione da Chio a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, col. 735; Ptolomeus Lucensis, Historia cura di J. Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] parmense (MXXXVIII-MCCCXXXVIII), in Rerum Italic. Script.,2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. Si e 1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell fautore della riforma promossa in quegli anni dai papi Leone IX, Niccolò II e Alessandro II, non si dimostrò certo un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, 291, 310, s., 440, 491 ss., 534; M. Sanuto, Diarii, II, V-IX, XI-XVI, Venezia 1879-1887, ad Indices; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria ab... ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...