CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] gli stessi suoi titoli e ricoprendo le stesse sue cariche; già il 1º aprile di quell'anno infatti il pontefice BonifacioIX gli si rivolgeva riconoscendogli il titolo di ammiraglio del Regno di Trinacria.
La situazione sul piano internazionale si era ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] 1393: il 14 maggio il pontefice romano BonifacioIX assolse dalla scomunica, comminata per l'adesione all . Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 59 145, 190; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio di BonifacioIX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte per pp. 43-95; D. Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca, in Studi maceratesi, IX (1973), p. 72 s.; L. Paci, Le vicende politiche, in Storia di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Dalmazia, si trovava di nuovo nel Regno di Napoli accanto al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano BonifacioIX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] dinastia avessero uguale autorità davanti ai sudditi, è documentata la concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di BonifacioIX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti archivistiche cesenati il M ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] di Pavona. Inoltre nel 1392 fu sindaco e rappresentante di Bologna in occasione di una solenne ambasceria al papa BonifacioIX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ubbidienza, con l'ordine di far "adempiere appieno tutto ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ambasceria fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto atto ., 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. IX, XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] fratello Angelo, vescovo di Castello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa BonifacioIX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, non lo era in misura bastante a soddisfare le ambizioni del C ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] banchieri genovesi - Andreolo e Simone Doria, Giorgio Centurione e Gherardo Lomellini - era in affari con la corte di papa BonifacioIX), rientrò a Genova, giusto per spartirsi l'eredità del padre, nel frattempo defunto: gli toccò la domus magna di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] veci nell'esercizio del ruolo di dominus, in una sorta di governo consortile, successivamente esercitato su delega di papa BonifacioIX. Questi, infatti, con l'emissione di due bolle (1391, 1399) rinnovò agli eredi di Galeotto (I) tutti i vicariati ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...