DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto il 24 nov. 1400 l'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa BonifacioIX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua città e quindi non legato a fazioni politiche, su ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 1389 o all'inizio dell'anno successivo, all'incirca nei giorni in cui un'ambasceria perugina sostava in città per onorare BonifacioIX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse attività negoziale come tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] .
Nel 1389 il M. si recò per una missione a Roma con Alessandro Arrigucci, allo scopo di stipulare con il pontefice BonifacioIX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in particolare i Bolognesi, Rinaldo Orsini e il conte Antonio di ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] lo mise in evidenza, durante quei decenni di scisma, come una figura di rilievo tra gli uomini più vicini alla curia romana. BonifacioIX lo nominò vescovo di Taranto il 24 marzo del 1400 (ivi, p. 473) e poi vescovo di Firenze il 16 novembre 1401 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] esaminàta nella curia dell'archimandrita, pendeva allora in appello presso la curia arcivescovile di Messina, benché papa BonifacioIX avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sede apostolica. Al solo D. fu affidata inoltre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 'arresto dell'avanzata viscontea combattendo con valore nella battaglia di Governolo (28 ag. 1397).
Ritornato al servizio di BonifacioIX, dal 1398 il C. fu impegnato soprattutto in Umbria, nel tentativo di sottomettere Perugia. Quando, nel 1402, la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] che nel 1392 risolse il grave contrasto con BonifacioIX per la condanna a morte inflitta da Bologna di Bologna, Comune-Governo, VIII, Anziani consoli, Statuti, 2, cc. 50-55; IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; Libri mandatorum, 1, c. 76; ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] (Theiner, 1862, II, p. 537). La validazione papale giunse nel febbraio 1394 attraverso la concessione da parte di BonifacioIX del vicariato apostolico su Matelica per dieci anni, fatta unitamente a Guido, Corrado, Federico e Ranuccio e rinnovata poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sua carriera presso la Curia pontificia, anche se sembra che il C. godesse di un certo credito presso il successore, BonifacioIX. Il papa infatti nel giugno 1391 gli concesse, in deroga al "devetum" al commercio con gli infedeli, di poter condurre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] a Genova e Lucca, parte a Roma. Dopo la morte di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, BonifacioIX, con il quale la sua famiglia era imparentata. Si mise al servizio della politica pontificia, svolgendo missioni diplomatiche e tentativi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...