FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa BonifacioIX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a Onofrio d'hist. et de géogr. eccl., XIX, col. 27; Lexikon des Mittelalters, IV, 1, coll. 914 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, coll. 131-133. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] riuscì a penetrare, il 7 sett. 1390, in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di BonifacioIX, assediava la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare la fortezza, abbattendo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dei suoi famigliari erano passati al servizio dei suoi nemici, mentre i suoi alleati lo abbandonavano uno dopo l'altro. BonifacioIX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tutti i territori del C.; all'inizio del 1400 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] in questo settore era stato da lui profuso all'inizio della sua attività a Roma, quando nella primavera del 1400 BonifacioIX venne indotto a nominare abate di Nonantola Delfino, fratello del G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] luglio 1404, nell'imminenza della designazione di un subcollettore delle decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava BonifacioIX di voler concedere tale incarico al G. (in un documento successivo del 2 apr. 1408 il G. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] dell'antipapa Clemente VII. Il rientro nell'obbedienza romana gli procurò finalmente il 14 maggio 1393, da parte di BonifacioIX, il titolo di vicario apostolico per Fabriano. La bolla relativa escludeva però dalla giurisdizione del C. i castelli di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] in epoca successiva alla cessazione del mandato di senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio di BonifacioIX non comportò per il L. la fine delle buone relazioni con la Curia; fu infatti inviato dal nuovo papa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] sarà in seguito uno dei feudi più cari ai Baglioni, egli ricevette un'investitura probabilmente in questo torno di tempo da BonifacioIX.
Il 7 sett. 1389, rafforzatasi ormai la sua posizione in Perugia, il B., con i suoi fedeli del quartiere di Porta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] romana contro Tebaldo Annibaldi della Molara, lo stesso che nel 1400 era stato a capo dell'esercito inviato contro di loro da BonifacioIX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] F. ottenne il controllo del feudo di Masserano e di Crevacuore in diocesi di Vercelli. Il 29 maggio 1394 BonifacioIX concesse al F. ed ai suoi discendenti legittimi il feudo, separandolo dalla Chiesa di Vercelli e ponendolo alla diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...