CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] e dicembre 1388).
Ma il C. ottenne gli incarichi più importanti durante il pontificato del successore di Urbano VI, BonifacioIX (1389-1404), allorquando la cricca delle famiglie napoletane raggiunse il culmine del potere. Nel settembre 1390 il C. fu ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] quand'egli, insieme con i fratelli Cristoforo e Stefano (il secondo dei quali nominato da BonifacioIX come "domicellus alme urbis" tra i Conservatori della città l'8 giugno 1398), ebbe dal papa l'incarico di fortificare nuovamente il porto di Ostia ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che vi si era recato per sollecitare il sostegno di BonifacioIX nella lotta contro Luigi II d'Angiò. Signore di Fratta Piccola nelle vicinanze di Aversa, partecipò, con tutta probabilità, alla ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] come uno dei principali organizzatori delle forze dei fuorusciti perugini che, sostenuti da Firenze e dal pontefice BonifacioIX, premevano su Perugia, sotto la guida di Braccio Fortebracci detto "da Montone". Nell'ottobre i fuorusciti riuscirono ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Serres, nel Lazio settentrionale contro le truppe di BonifacioIX. Poco dopo passò al soldo di quello stesso , Saggi distoria montefeltresca e urbinate, Selci Umbro 1957, p. 115; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] non doveva. essere di famiglia nobile se fino al 1399, anno in cui papa BonifacioIX gli donò il castello e la contea di Antignola, era conosciuto come "Rogerius de Perusio". Benemerito della curia pontificia, fu dall'antipapa Giovanni XXIII eletto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] , il C. fu creato dal re suo ciambellano. Due anni più tardi, quando il sovrano, dopo aver dato appoggio militare a BonifacioIX contro il conte di Fondi, Onorato Caetani, cercava di consolidare il suo potere e di riordinare il suo regno, il C. fu ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] , re d'Ungheria, nel giugno 1402.
Profittando delle difficoltà interne di Sigismondo, aggravate dall'ostilità del papa BonifacioIX, i malcontenti ungheresi, capeggiati da Emerico Bebek, priore di Vrana, erano riusciti ad ottenere dal pontefice il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] dovevano infatti aprire agli operatori economici fiorentini il mercato magiaro. Nel 1397 il B. fu ambasciatore presso il papa BonifacioIX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI di Francia. Nel 1398 compì a Bologna ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] lo stato pacifico del Regno, per continuare a favorire Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa BonifacioIX ottenne, insieme con il Chiaramonte, con Antonio Ventimiglia e con Guglielmo Peralta, il riconoscimento ufficiale della carica ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...