DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il delle cose occorr. ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2,a cura di I. Del Lungo, pp. 43 s., 70,141, 169 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2000, pp. 13 s. [I, IX, 39; I, X, 41]; E. Repetti, Diz. geogr. fisico storico della Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] negli ultimi anni del secolo, morto il suo accanito nemico Carlo I d'Angiò, probabilmente per l'intervento di Bonifacio VIII dovette riconciliarsi con gli Angioini, perché troviamo anche m possesso della sua famiglia alcuni feudi in Abruzzo ed in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] di Biguglia, Bastia e Cinarca, andò a stabilirsi a Bonifacio, lasciando quali suoi luogotenenti il fratello Andrea nel Nord Genova, Biblioteca civica Berio, m.r., IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 192v-194r; IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, Guido (II) e Ugolino (II) da Fogliano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] Benedetto VI non si risolse certo a favore di Bonifacio VII, ma servì piuttosto ad isolarlo all'interno della Berlin 1935, pp. 25 s.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] di Comparino, furono infatti oggetto della bolla con cui Bonifacio VIII, il 23 genn. 1296, minacciò di scomunica Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, l. I, cap. 16; Marchionne ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] decennio del sec. XIV, ultimo di sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. Del padre seguì, con Genuensis, II, a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, IX, Augustae Taur. 1857, docc. 216, 223, 230 s., 233; Matthaei ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] , nella quale entrarono, accanto ai Caminesi, il conte di San Bonifacio, il marchese d'Este e le città di Padova e di essi opposero una vittoriosa resistenza agli attacchi di Ezzelino. Gregorio IX sollecitò due volte il C. e Biaquino - così come ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] dei placiti "deversus civitatem", accanto ad Andrea "Boiamondi", Bonifacio "de Volta" e Rubaldo Ascherio.
Il nome del D in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1906), docc. IX, DCCXXXIV, DCCXCIV; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...