BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] designato per un'ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re di Francia Carlo VI i progetti di BonifacioIX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] quanto il D. ed il suo collega, Pietro di ser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano BonifacioIX a Perugia nella speranza che la sua presenza portasse un po' di tregua nella lotta politica cittadina. Il pontefice accettò l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] tra gli antenati il papa BonifacioIX, è il primo d'una nutrita prole. Ebbe infatti tre sorelle, . C. Frulli Maggini, Bibl. della collana Palatina di commedie, in Studi secenteschi, IX (1968), p. 336; L. Firpo, T. Campanella e i Colonnesi..., in Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Fondi suo fratello e i suoi seguaci e riuscì a rioccupare, i castelli di Sermoneta, Ninfa, Bassiano e Norma, dei quali BonifacioIX il 13 febbr. 1401 gli concesse l'investitura. Fedele alla Chiesa, il 18 dic. 1411 otteneva da Giovanni XXIII il feudo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] raccolti in Occidente dal vescovo di Calcedonia e confluiti sui banchi dei collettori papali al servizio del pontefice romano BonifacioIX.
I fondi avrebbero dovuto essere utilizzati per rimborsare le spese sostenute nei mesi precedenti da I. Doria e ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] carica che ricoprì anche nel 1401 e nel 1406. Nel 1395 lo troviamo a Siena, quale ambasciatore di Cividale a papa BonifacioIX, con l'incarico di sollecitare la nomina di Antonio Caetani a patriarca di Aquileia. Il 10 marzo 1396 fu creato maresciallo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] di Roma; ma solo nel giugno del 1404 il B. poteva entrare in carica, nella quale rimase anche dopo la morte di BonifacioIX avvenuta il 10 ott. 1404. Durante i tumulti scoppiati allora a Roma, il B., insieme con un fratello del defunto papa, si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 1392, una rendita annua di 15 once sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte contro BonifacioIX, il C. si staccò dal cugino quando ne vide declinare la potenza: il 4 maggio 1399 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa BonifacioIX e supplicarlo di scegliere per Aquileia un patriarca più giusto, che facesse dimenticare le prevaricazioni di quello da poco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] e della Val di Lamone; una bolla di BonifacioIX del 27 sett. 1397 confermò ai due Manfredi 87, 89-91; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid., pp. I, III, IX, XLIII-XLVI, XLVIII s., L, LII, LIV, LVIII, 27, 29, 359; M. Battagli, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...