CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] . In questo caso Niccolò Carafa, consigliere regio e ambasciatore in Inghilterra, uno dei più zelanti partigiani di BonifacioIX, sarebbe stato suo fratello.
Seguendo le tradizioni della famiglia abbracciò la carriera ecclesiastica e compì studi in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] risultato tra i primi, fu dal Senato presentato a BonifacioIX, che lo nominò vescovo di Castello il 21 1749, I, p. 153; III, p. 373; VII, pp. 16 s., 155, 186; IX, pp. 88, 94, 99 s.; XIII, pp. 127-130; Id., Supplementa ad Ecclesias Venetas et ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] dinastia avessero uguale autorità davanti ai sudditi, è documentata la concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di BonifacioIX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti archivistiche cesenati il M ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] para-dantesca dell’Opera in terzine, con la guida di Benedetto vescovo di Montefeltro (e in precedenza, con BonifacioIX e i successori, funzionario pontificio in Romagna e nella Massa Trabaria) Pegolotti descrive con compiacimento le pene infernali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] nov. 1400.
Tre giorni prima, su autorizzazione concessa da BonifacioIX, egli aveva fatto testamento. Aveva scelto come luogo di Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta hist. patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CCXC coll. 1042-1050 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] di Pavona. Inoltre nel 1392 fu sindaco e rappresentante di Bologna in occasione di una solenne ambasceria al papa BonifacioIX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ubbidienza, con l'ordine di far "adempiere appieno tutto ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] all'epoca studente presso il locale Studium, la plebania di S. Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 BonifacioIX gli attribuì un canonicato con prebenda della cattedrale oltre all'arcipresbiterato della pieve di S. Martino di Pedriolo e il 1 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , il vescovato di Mileto dotato di soli 600 fiorini annui.
Durante la sede vacante seguita alla morte del suo protettore BonifacioIX (1º ott. 1404) il C., nella sua qualità di camerlengo, che gli attribuiva la direzione di tutti gli affari temporali ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ambasceria fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto atto ., 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. IX, XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] attento di quegli anni. Egli racconta di aver saputo da un testimone oculare, nell'undicesimo anno del pontificato di BonifacioIX, cioè verso il 1400, che prima della partenza del papa da Genova i cardinali furono strangolati e sepolti segretamente ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...