D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] .
Poco si sa, comunque, dell'atteggiamento del D. in quegli anni. Partecipò certamente ai conclavi dai quali uscirono nel 1389 BonifacioIX, nel 1404 Innocenzo VII e nel 1406 Gregorio XII. Il 4 ott. 1399 il cardinale Pileo da Prata, tornato all ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] seguente fu inviato a Perugia, insieme con Andrea Minerbetti, per rappacificare, su richiesta degli stessi Perugini e del papa BonifacioIX, la città divisa da lotte interne, "il che seguì con gran lode di detti ambasciatori" (Naddo da Montecatini, p ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] C. ad ottenere da Urbano VI l'istituzione di una facoltà di teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 BonifacioIX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere alla ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] restituito Bologna alla Chiesa. Il 30 agosto il, legato scriveva al C. ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papa BonifacioIX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A quest'epoca il C. possedeva anche, non si sa a che titolo, il ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] . Inoltre il re di Sicilia il 9 apr. 1397 chiese a BonifacioIX, a nome proprio e del re d'Aragona, che conferisse al di I. Peri, I, Palermo 1962, p. 55; Documenti del pontificato di BonifacioIX, a cura di S. Fodale, Palermo 1983, pp. 165, 235 s.; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del M. fu, quindi, differita sino alla morte di Galeotto (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papa BonifacioIX, il 2 genn. 1391, con il conferimento del vicariato apostolico al M. e ai suoi discendenti, dietro corresponsione di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] il 10 sett. 1391 ricevette 1.200 fiorini; il 4 nov. 1393 il collettore di Perugia gli rimise 100 fiorini affinché raggiungesse BonifacioIX che aveva bisogno delle sue cure. Nel 1394 e 1395 la somma di 500 fiorini dovette servirgli per le sue spese e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] parte attiva agli ulteriori sforzi per la composizione dello scisma. Nel maggio 1404 lavorava alle istruzioni per una ambasceria a BonifacioIX. Ma un certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di BonifacioIX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Pavia-Siena, Münster 1969-1974, ad Ind.; W. Decker, Die Politik der Kardinäle auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. Partner, The pope's men, Oxford 1990, ad Ind.; C. Bianca, I cardinali al ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la fazione cittadina filoviscontea e affrontando con decisione e successo gli scontri con le milizie avversarie. L'elezione di papa BonifacioIX nel novembre 1389 facilitò la ripresa delle trattative con la S. Sede e nel 1392 si ebbe la concessione ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...