INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] delicato compito di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 BonifacioIX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si riunì in conclave, sotto le pressioni dei Romani in agitazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 'arresto dell'avanzata viscontea combattendo con valore nella battaglia di Governolo (28 ag. 1397).
Ritornato al servizio di BonifacioIX, dal 1398 il C. fu impegnato soprattutto in Umbria, nel tentativo di sottomettere Perugia. Quando, nel 1402, la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] che nel 1392 risolse il grave contrasto con BonifacioIX per la condanna a morte inflitta da Bologna di Bologna, Comune-Governo, VIII, Anziani consoli, Statuti, 2, cc. 50-55; IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; Libri mandatorum, 1, c. 76; ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] famiglia.
Il G. morì, non è noto dove, il 17 giugno 1400. La data della morte è ricordata in una lettera di BonifacioIX ad Annibaldo Guidalotti, nella quale il pontefice gli affida i resti mortali del G. (edita in Le carte dell'Archivio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con BonifacioIX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] S. Vito in Macello.
Dopo la sua partecipazione al conclave da cui, il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana BonifacioIX, la prima attività che del B. si conosce è l'inchiesta, affidatagli il 16 febbr. 1391, sulla vita e sui miracoli del ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] (Theiner, 1862, II, p. 537). La validazione papale giunse nel febbraio 1394 attraverso la concessione da parte di BonifacioIX del vicariato apostolico su Matelica per dieci anni, fatta unitamente a Guido, Corrado, Federico e Ranuccio e rinnovata poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sua carriera presso la Curia pontificia, anche se sembra che il C. godesse di un certo credito presso il successore, BonifacioIX. Il papa infatti nel giugno 1391 gli concesse, in deroga al "devetum" al commercio con gli infedeli, di poter condurre ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] anno successivo il Comune fiorentino propose a papa BonifacioIX il D. quale ministro provinciale della Toscana " di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, in Italia medioev. e umanistica, IX (1966), pp. 38 ss., 45, 69; G. Mancini, Vita di L. B ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Pietro Tomacelli, al cui servizio rimase anche dopo l’elezione dello stesso a papa, nel 1389, con il nome di BonifacioIX. Nella bolla papale del 20 gennaio 1391, che lo esentava dall’obbligo della residenza ad Aquileia, il nostro è menzionato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] a Genova e Lucca, parte a Roma. Dopo la morte di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, BonifacioIX, con il quale la sua famiglia era imparentata. Si mise al servizio della politica pontificia, svolgendo missioni diplomatiche e tentativi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...