INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di BonifacioIX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII de Tarentaise, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, IX [1937], pp. 237-280); oltre cinquanta questioni "de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] delicato compito di trattare la pacificazione tra Galeazzo Visconti e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 BonifacioIX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si riunì in conclave, sotto le pressioni dei Romani in agitazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] necessità finanziarie determinarono esigenze e urgenze, spesso drammatiche, riassumibili nelle parole che sul letto di morte papa BonifacioIX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro mi sentirei meglio»9. Con le perdite territoriali, la Chiesa si ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Svezia, cui Caterina si era ispirata, era avvenuto pochissimi anni dopo la sua morte. Nel 1391, infatti, il papa BonifacioIX aveva proclamato santa la mistica svedese, fautrice del ritorno della Sede apostolica a Roma e fondatrice dell’Ordine del ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del ‘mito’ della riforma cattolica; Gentili fa risalire l’acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato di BonifacioIX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione conciliare avviata a Costanza e che si suole ritenere chiusa ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , in R.I.S.², XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, 1915-18; Suppliques et lettres d'Urbain VI (1378-1389) et de BonifaceIX (cinq premières années: 1389-1394), a cura di M. Gastout, Bruxelles-Rome 1976. La bolla di indizione del giubileo del 1389 è in ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] monastero del Corpus Christi, da lui stesso fondato (come narra nell'Iter Perusinum) nel 1394 e dotato di apposìte costituzioni, che BonifacioIX approvò nel 1398. A questa comunità, in cui si rifugiò anche sua madre, il B. sì legò di umana, pur se ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] con il duca di Milano la pace tra questo e la lega pontificio-fiorentina. L'anno successivo, il 3 ag. 1404, BonifacioIX nominò il C. vescovo di Piacenza. Le resistenze iniziali del duca di Milano, il quale si era impadronito della città solo pochi ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] F., Margherita Martelluzzi (tra l'altro figlia di uno dei principali caporioni che, nel 1398, si opposero a BonifacioIX), e quella di altre terziarie francescane, personalmente conosciute da Francesca. C'erano, poi, ancora altre comunità femminili ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] quello stesso mese, per partecipare al conclave - riunito già da due giorni - dal quale il 2 novembre usciva eletto BonifacioIX. Confermato nella sua carica, il B. tornò immediatamente nella Marca d'Ancona, dove la situazione era sempre molto fluida ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...