BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] potere personale, potere che neppure la presenza di BonifacioIX, giunto nella città per pacificarla (17 ott. pp. 69-166, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I, Perugia 1959, capp. VIII e IX, passim. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re Ladislao, nel quale fu deciso di continuare a prestare aiuto a BonifacioIX e di insistere decisamente nella lotta contro l'Angiò, che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] il 7 aprile prese parte a un dibattito riguardante l'invio di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice BonifacioIX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] , quando il fratello Iacopino lo condusse con sé a Roma allorché fu destinato, ambasciatore di Udine, presso papa BonifacioIX per implorare provvedimenti contro il malgoverno del patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav.
Il nome del D. appare in ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] . Ma il segno più evidente della stima e fiducia di cui il C. godeva presso il papa è che in quegli anni BonifacioIX lo insignì della Rosa d'oro, una delle più alte onorificenze pontificie, concessa solitamente a sovrani o a chi si fosse dimostrato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Ridotto a malpartito, il doge tentò un disperato accordo con i Fieschi: incaricò infatti Quilico Taddeo di convincere il papa BonifacioIX ad offrirsi come arbitro nel contrasto tra lui e la famiglia nemica. Il tentativo fallì e l'Adorno si acconciò ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] .
Le prime notizie sul C. risalgono al 1393: il padre Guido e il C. sarebbero dovuti comparire a Perugia, davanti a BonifacioIX, il 21 febbraio, per render conto, insieme ad altri nobili, della usurpazione di terre nella Marca. Lo stesso giorno il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] designato per un'ambasceria, probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re di Francia Carlo VI i progetti di BonifacioIX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] quanto il D. ed il suo collega, Pietro di ser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano BonifacioIX a Perugia nella speranza che la sua presenza portasse un po' di tregua nella lotta politica cittadina. Il pontefice accettò l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] tra gli antenati il papa BonifacioIX, è il primo d'una nutrita prole. Ebbe infatti tre sorelle, . C. Frulli Maggini, Bibl. della collana Palatina di commedie, in Studi secenteschi, IX (1968), p. 336; L. Firpo, T. Campanella e i Colonnesi..., in Il ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...