FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] a difesa del luogo un castello, la rocca di Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). BonifacioIX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco morì nel 1414.
Liverotto proseguì con successo nella strada della ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] signore di Assisi con il titolo di gonfalonerius et dominus generalis. Pur operando per lo più in questo periodo d'intesa con BonifacioIX, non mancò di sfruttare la posizione conquistata in Umbria anche contro di lui, tanto che nel marzo del 1399 il ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] posto al comando delle galee di Luigi II in qualità di capitano generale, grado concessogli pochi anni prima da BonifacioIX. Dopo un primo scontro, che risultò favorevole alla marina di Ladislao, concludendosi con la cattura di cinque delle migliori ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] il B. rimase fedele alle tradizioni guelfe della sua casa. Già nel 1394, dopo la morte del fratello Niccolò Filippo, BonifacioIX aveva concesso al B., a Gentile suo fratello e a Galeotto figlio di Niccolò Filippo il vicariato di Castel Durante, Sant ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] tra Montefeltro e Malatesta, che fece seguito alla pace di Genova tra Firenze e Milano. Nel conseguente arbitrato emesso a nome di BonifacioIX, il 13 ottobre, in Rimini, si stabiliva tra l'altro di eseguire quanto era stato deciso a favore del B. e ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] della sua famiglia, un matrimonio con la figlia del sultano turco Bayazet, si recava a Roma per chiedere e ottenere da BonifacioIX l'annullamento del matrimonio con C., per la minore età dei due contraenti. Contro la regina venne anche addotto a ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] (e con altri minori, quali Cipriani da Calaone, Pietro Caselli, Antonio da Montecatino), la bolla di papa BonifacioIX, relativa alla disciplina dei beni ecclesiastici secolari della città, sottoposti a dominio ecclesiastico, allo scopo di renderne ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] , signore di Ragusa e di Naro e ammiraglio di Sicilia e si considerava anche vicario generale del Regno per concessione di BonifacioIX. Ma per la Corona era soltanto un ribelle e di fatto la sua signoria non andava molto oltre il Comune di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] poi dal fratello Azzo.
Obizzo da Polenta e i suoi fratelli videro in qualche modo riconosciuto il loro potere da papa BonifacioIX, che rinnovò loro, nel maggio 1390, il vicariato pontificio per dieci anni dietro versamento di un congruo canone annuo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] del maestro generale aveva presieduto, l'anno precedente, in Vienna, il capitolo della provincia teutonica. Fu legato di BonifacioIX in Sicilia e, nel 1395, fu scelto quale procuratore generale del proprio Ordine presso il pontefice. In tale anno ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...