DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] cacciata di Giano Della Bella ed era molto legato a Bonifacio VIII - aderì, assieme col fratello Arrigo e con altri cose occor. ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Dei Lungo, ad Indicem; Cronaca fiorentina di Marchionne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 159 s.; Ibid., Cod. Cicogna, 3276/IX: Sovvenzione al doge A. C. ...; Ibid., Cod. Cicogna, 2755: A. I, Venezia 1718, pp. 328, 335, 390, 396, 440; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, pp. 394, 400, 417; G. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue .: Chronicon Parmense…, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 89 s., 122; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] 84; V, ibid. 1978, p. XXII; VI, ibid. 1975, pp. 9, 533-62; IX, ibid. 1978, pp. 557-591; Relazioni dei rettori.... a cura di A. Tagliaferri, XI, a c. di G. M. Bruto, Venetiis 1623; B. Bonifacio, Elogia contarena, Venetiis 1623, p. 51; Id., Musarum... ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] i suoi nemici a trattare. Il 9 ag. 1279 Bonifacio e Federico di Castelbarco si presentarono davanti ad Enrico e dell'Accad. d'agr., scienze, lett., arti e comm. di Verona, s. 4, IX (1908); A. M. Allen, A history of Verona, London 1910, pp. 134, 144 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] vigna (Barelli, doc. VIII) ed alcuni alpeggi (ibid., doc. IX); nel 1211, assieme con i figli Guglielmo (III) e Manuele, cercò anche nuove alleanze: il 12 ag. 1196, insieme con Bonifacio di Clavesana, stipulava un accordo con il Comune di Alba. In ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa Bonifacio VIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli 237, 259, 356; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823, IX, capp. 122, 153, 230, 289, 301; Acta Heinrici VII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ,in Mélanges d'études corses offerts à P. Arrighi, Aix-en-Provence 1971, p. 291; G. Petti Balbi, Bonifacio all'inizio del Trecento,in Studi genuensi, IX (1972), p. 28; H. Taviani, Les débuts de la colonisation. Pisans etGénois en Corse (jusqu'en 1358 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Nel 1283 il D. intervenne a difesa dell'alleato Bonifacio di Castelbarco contio Trento: in questa zona, la costante ven. edita per cura della Dep. di storia patria,s. 2, IX (1903), ad Indicem; Gli antichi statuti delle arti veronesi secondo la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] n. 1; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. IX; A. Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Milano 1943, p. 401 (a p. 403 il fratello Raimondo Bonifacio).Sul padre Gianfilippo: ducali del 22 ott. 1633 e 1º marzo, 1634 in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...