• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [24]
Storia [17]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] della pieve: nel 1280 si ricorda un Bonifacio, figlio del conte Landolfo, canonico di S (segn. Salone cass. I, J, 2, 37), ad annum 1437. Inoltre vedi M. Lupi, Codex dipl. Civitatis et Eccl. Bergomatis, Bergomi 1784-1799, II, coll. 19 s., 669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] la lupa, nella sua storica realtà, s'incarna in Bonifacio VIII. Anche altri commentatori moderni (G. Casella, Del è nominata anche la leonza e sono descritte le " più maniere di lupi ", il leone è definito un animale " forte e orgoglioso sopra tutte ... Leggi Tutto

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] societaria che conosciamo al “vi mando come pecore tra i lupi” non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo contro i Greci nella bolla Unam sanctam di Bonifacio VIII) il concilio Tridentino può considerarsi piena ratifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] del Popolo, il C. assalì con i suoi le abitazioni dei Lupi, dei Rossi e degli Enzola e tornò ad essere il solo Ind.; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Apostolo, santo Paolo Brezzi Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] v. 27). Se gli accenni ora fatti dovevano riferirsi a Bonifacio VIII - tenendo presente l'anno immaginato dall'autore per il di meriti raccolto dai primi papi morendo martiri) e si dimostrano lupi rapaci pur presentandosi in vesta di pastor (v. 55). ... Leggi Tutto

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo Mauro Petrecca – Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] ). Progettò inoltre un ampliamento dell’ospedale di Bonifacio. Sempre nel 1883 entrò nella tormentata vicenda del con lo stabilimento balneare di S. Maria Nuova in via B. Lupi, vincendo il premio nel 1896. Fu in varie commissioni, quali quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] dominio derivatogli dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da Bonifacio VIII. Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca dissenso che faceva capo alle famiglie dei Rossi e dei Lupi, il Correggio ricorse all'aiuto dei propri collegati, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo) Fabrizio Pagnoni – Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento. Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] che erano protetti dallo status ecclesiastico: ottenne infatti da Bonifacio IX una delega a procedere contro due canonici che avevano Este e del duca di Milano) siglò con Francesco Lupi un accordo finalizzato alla cacciata di Ottobuono Terzi da Parma ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – TERRAFERMA VENEZIANA – FRANCESCO DA CARRARA – BALDO DEGLI UBALDI – BALDASSARRE COSSA

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; in una Lombardia contro Oberto Pelavicino. Dapprima, assieme con Ugolino Lupi, andò come ambasciatore del Comune di Parma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] cornice con uno scudo sormontato dalle iniziali dell'incisore, Natale Bonifacio, "N. B." (Gallo, p. 97). Una 'epoca e pesci mostruosi. In Russia sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi, ermellini e zibellini. La carta è a colori. Il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali