• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [136]
Storia [83]
Arti visive [52]
Religioni [21]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Diritto civile [12]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [7]

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] coté intellettuale veneziano, a personaggi come Baldassarre Bonifacio o ai facoltosi accademici Incogniti e al , tra i Monti Berici e i Colli Euganei, nei castelli del veronese, del vicentino e del padovano, nonché la Dalmazia e Giadra conosciute in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

BONACOLSI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Pinamonte Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] dominata dagli Scaligeri nemici di Mantova finché vi aveva avuto una posizione dominante il conte di San Bonifacio, loro antico rivale nelle lotte interne veronesi. Il trattato, dove né il conte di Marcaria né il B. appaiono con il loro nuovo titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GUIDO DA CORREGGIO – SALIMBENE DE ADAM – CASTEL D'ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Pinamonte (2)
Mostra Tutti

EGNA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn) Gian Maria Varanini Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di impedire i collegamenti fra il Mantovano e la porzione orientale del distretto veronese, controllata dal conte di San Bonifacio. Il castello di San Bonifacio, al confine coi Vicentino, fu infatti conquistato e distrutto nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] interessamento di Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al 1272, ibid. 1864, pp. 25-26; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890. p. 427; Salimbene de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] era stata tenuta dal 1292 al 1303 da un altro Scaligero, Bonifacio, e nel 1303 fugacemente da tale Delguardo; per gli anni successivi conoscenza della crisi gravissima in cui versavano i monasteri veronesi andrà tenuto conto nel giudicare il D. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re d , pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIV, Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, Mem. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] statio con corte, brollo, caneva et granari" a Correzzo nel Veronese, da un podere a Legnago, dove era una casa con cc. 23r-26r, 28v, 44v; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,notaio Solian Bonifacio, b. 939, n. 727; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] duca Vincenzo) e il sesto (1600, dedicato al conte veronese Alessandro Bevilacqua), in cui l’autore media i fruttuosi e nel finale di I capei dell’aurora (di Dragonetto Bonifacio; entrambi nel libro secondo), ovvero anima lunghi passi virtuosistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] letto nell’Aula Magna storica dell’Università di Pisa il 5 maggio 1971, in Vita veronese, XXIV (1971), 9-10, pp. 353-362; Id., G. B. P. Frugoni fino al 1950, in A. Frugoni, Il giubileo di Bonifacio VIII, Roma-Bari 1999, pp. 129 s.; C. Violante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

FALCIERI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIERI, Biagio Lucia Simonetto Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S. Pietro, l'Apparizione 28, 49 e passim; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in Cronica ... di Verona... da Pier Zagata. Supplementi, Verona 1749, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – SAN MARTINO BUON ALBERGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PROVINCIA DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali