• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [1852]
Arti visive [209]
Biografie [967]
Storia [602]
Religioni [390]
Storia delle religioni [120]
Diritto [132]
Diritto civile [91]
Letteratura [79]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [53]

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] , Mozart, Angelo Lodi "suo amico", Bonifacio e Luigi Asioli suoi fratelli, del correggese in Atti e Mem. d. RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 462-471; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO di Ricardo Primario

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATANASIO di Ricardo Primario A. Lauria Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] A. stimò con il fratello Gallardo e con Agostino Bonifacio lo stato della chiesa e della fabbrica di S Satriano, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, VI, Napoli 1891, pp. 315-316; A. Colombo, I porti e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BIAZACI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAZACI Piero Torriti I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] sono state notate influenze bembiane, sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze di Paolo da Brescia. Ma la di affreschi nel Santuario di Montegrazie (Imperia), in Riv. Ingauna e Intemelia, VI (1951), n. 1-2, p. 32; G. V. Castelnovi,Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] " a lungo creduto, sulla fede del Vasari, Bonifacio; finché il Grasselli (1827) non chiarì la , pp. 26-40; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 490 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 284; Encicl. Ital., VI, p. 589. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] di Mezzullo e da compositori della fama di Bonifacio Nicola Logroscino e Tommaso Traetta. Ottenuta la dignità 8, pp. 23-30; Id., F. Corduba, pittore e incisore di fontane in Roma, ibid., VI (1974), 12, pp. 42, 46; A. Fanizzi, M. C. e la cappella Gil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando Giovanna Grandi Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] : anche il De Conti gli attribuisce una Decollazione di s. Bonifacio nella chiesa casalese dedicata a quel santo, eseguita in un suo fu invitato a dipingere in S. Antonio Abate a Brescia, vi mandò invece il nipote Giacinto Garofano e l'allievo C. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] del palazzo Krasiński (1689-1693) e della chiesa di S. Bonifacio nel sobborgo Czerniaków (1690-93, su progetto dell'architetto Tylman de Warmia, che alla fine della sua vita tornò in Valsolda e vi morì il 31 dic. 1692 (pietra tombale nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

FANTINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Bonifacio Graziella Martinelli Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] l'ipotesi che nel F. sia da identificarsi quel "Bonifacio pittore" che nel 1625 aveva dipinto i pennacchi della cupola del Seicento. Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Suppl., VI, Modena 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] sfruttò per i suoi studi. Tornato a Correggio, vi rimase sino al 1859, quando si arruolò volontario, (racc. Nannini, Modena); Ritratto di Bonifacio Asioli (propr. Comune di Correggio); altro Ritratto di Bonifacio Asioli (propr. Istituto d'Arte "A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARELLI, Godeardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Godeardo Mario Natalucci Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] 'Estecondanna Parisina (Ancona, Municipio), La morte di Bonifacio Geremei (propr. eredi Bonarelli); di più ampio respiro stabilirsi ad Ancona; ma, molto legato alla sua città, vi trascorse i suoi ultimi anni, partecipando alla commissione di Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
preṡènza
presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali