DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 'edizione dell'opera del cisterciense Bonifacio Simonetta, Historia persecutionum Christianorum ( Catalano. Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 387; E. Garin, La cultura milanese nella seconda ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne che von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio, primicerio dei notai della Curia, persuadesse L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972, pp. 21, 23, 76, 101-103, 123, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate , Bullarium Franciscanum, VI,Romae 1902, nn. 1231, 1253 s., 1491; VII, ibid. 1904, nn. 3 nota 3, 16 nota 3, 238; Appendix ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] il suo successore due anni dopo, quando fu un altro Medici, Clemente VII, a salire sul trono di S. Pietro, il F. volle attrarre ai diversi anni santi a cominciare da quello del 1300 di Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 di Niccolò V, con ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII del Monferrato. Anche in questa circostanza si dimostrò la indurci anche il fatto che il "partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta di una questione d'amore, è probabilmente ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Francesco d'Assisi: a proposito degli autografi. Actes du Colloque franciscain de Bonifacio… 1982, Ajaccio 1984, pp. 51-62; A. Pratesi, L nel primo secolo, Milano 2000, ad ind.; Enc. cattolica, VII, p. 1135; Dict. de spiritualité, IX, coll. 631-633 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col des Mittelalters, VI, col. 164; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp. 414 s.; Federico II. Enc. fridericiana, II, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] a cura di E. Ricotti, in Monum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCLXIX col. 842, DCCV col. patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio storico sardo, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] a Gian Giacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del 1887), pp. 799, 805, 807; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia,ibid., VII(1890), p. 337; E. Motta, Dopo la battaglia di Giornico…, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...