DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di Saluzzo, garantendo anche il Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumum. historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. CCCCXIX col. 425, CCCCXXXIII col. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di essere intronizzato. Dopo l'elezione di Roberto di Ginevra, Clemente VII, il 20 settembre a Fondi, il F. prese partito per confermava la crociata predicata contro il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] si riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una tra il presule cesenate e l'abate dei Ss. Alessio e Bonifacio si fonda su un'indicazione apposta al titolo del canone di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] 'onorò di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio VII, nel 1817, ne approvò il culto. La festa di C. ricorre parte.
Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da Bonifacio VIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, pp. 39 s.; Id., Enthymiseon iti chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144; Id., Nee symvole is ta peri Gateluzon, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da personalità cfr. Dictionnaire de théologie catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 844-848; Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] della Viola a Bologna commissionato dal cardinale legato Bonifacio Ferrero.
I cinque affreschi bolognesi, che raffigurano 162 s.; Ph. Pouncey, Drawings by I. da Imola, in Master Drawings, VII (1969), pp. 287-292; F. Zeri, Two fragments by I. da ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] p. 218, doc. 465); nel 1267 in un atto del 14 gennaio (ibid., VII, pp. 10 s., doc. 16) fra vari "testes" figura un "legum doctor" dubitare della genuinità di questo, che gli dà per padre un Bonifacio e assegna la sua morte al 1302.
L'attività del B. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco dopo, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 127; L. Marcucci, Un Crocifisso senese del Duecento, in Paragone, VII (1956), 77, pp. 11-24; Id., Gallerie nazionali di nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 359-365; L. Bellosi, Simone Martini ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...