(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'epoca degli Ottoni fino a Carlo IV. La teoria della subordinazione dell'impero al papato venne teorizzata dal pontefice BonifacioVIII nella famosa bolla Unam sanctam (1307). Ma contro queste pretese, ai tempi di Lodovico il Bavaro, si affermò il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] impiegati e soldati cèchi.
Contro Venceslao, però, sfruttando abilmente il malcontento della nobiltà e l'aiuto di BonifacioVIII - avverso ai Přemyslidi - e dell'Ungheria, insorse il tenace Vladislao il Breve (Lokietek, 1304-1333), fratello minore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Dandolo, la sconfisse e in gran parte la distrusse senza trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da BonifacioVIII, da Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, per il momento compose il lungo dissidio; ma era segreta aspirazione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] IX, o semplicemente Decretali (1234; v.), che ebbe carattere ufficiale. Essa fu completata in seguito col Liber Sextus di BonifacioVIII (1298), e con le Clementinae (1317) pubblicate da Giovanni XXII. Queste diverse collezioni, riunite, formarono il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ormai indiscutibilmente provato, appunto dagli orrori di simili macabre operazioni fu provocata la famosa bolla De sepulturis di papa BonifacioVIII (i marzo 1299), bolla che per lungo tempo si volle, e si vuole tuttora da taluno, emanata allo scopo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] principesche è dato dalla papale, la Vaticana (v.). Sulla vecchia biblioteca della Santa Sede, dopo l'inventario di BonifacioVIII del 1295, le notizie sono molto incerte. Essa fu trasportata col tesoro a Perugia, dove nel disordinato inventario di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , dei Regesti, ma accanto all'archivio si raccoglie intanto abbondante e ricca la serie dei codici, cosicché sotto BonifacioVIII la Biblioteca apostolica si può considerare la prima del tempo. Tra i suoi tesori contava codici miniati da Oderisi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , della subordinazione dell'Impero e degli Stati tutti al Papato appartengono ai secoli XIII e XIV, precisamente alla lotta tra BonifacioVIII e Filippo il Bello e a quella più tarda di un ventennio tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro. Documenti ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sovrani della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, BonifacioVIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] risolta nel 1300 con un compromesso tra la Repubblica e il patriarca Pietro Guerra, per l'arbitrato di BonifacioVIII.
Maggiori resistenze alla conquista veneziana opposero le città. In Pola la separazione dal corpo maggiore dei possessi patriarchini ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...