. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (sec. XI) fu un'associazione di laici col fine di assistere i colpiti dal cosiddetto "fuoco di S. Antonio"; BonifacioVIII la convertì in congregazione di canonici regolari sotto la regola agostiniana: ebbe grande diffusione in quasi tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di Napoli nel 1331. Notevoli in questo periodo il cardinale Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò BonifacioVIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro Catino regalandolo alla cattedrale e morì ad Avignone nel 1336 ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] nel 1251. Era tornata di nuovo in dominio della Chiesa, quando, nel 1294 gli Orvietani la presero con assedio. BonifacioVIII riconobbe il fatto compiuto (1296) e la tenne in condominio con gli Orvietani, ma i Bolsenesi finirono col sottrarsi al ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] o di coltellaccio (fig., n. 11) che sembra preludere il falcione. Di queste scuri erano armati i soldati di BonifacioVIII, come si vede nell'affresco di Giotto nella Loggia della Benedizione del vecchio patriarchio lateranense. Per evitare che la ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] priore anch'esso, più volte, e ambasciatore a BonifacioVIII. Da Recco cinque figli, capostipiti di altrettanti rami trattenne Neri di Gino (1452-1519) che, banchiere di Carlo VIII per i pagamenti in Italia, invano tentò poi di scolparsi dell'accusa ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] Stato. La controversia si protrasse dal sec. XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a BonifacioVIII. Il De Monarchia dantesco è uno dei molti documenti e libri nell'immensa controversia. Più notevole Marsilio di Padova col suo ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] V dichiarò che il sommo pontefice poteva liberamente rinunziare e che non occorreva il beneplacito o consenso di alcuno. BonifacioVIII confermò questa dichiarazione e la fece inserire nella sua raccolta delle decretali (c.1, de renunciatione, I, 7 ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] , secondò gli sforzi fatti da Giacomo II, re d'Aragona, per tradurre in atto l'investitura della Sardegna accordatagli da BonifacioVIII fm dal 1297; ed ebbe dal nuovo sovrano riconosciuto il vecchio giudicato e i nuovi acquisti. La sua politica fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] Angioini. La città in questo periodo ebbe una certa floridezza, e innalzò la bella cattedrale, che fu consacrata da BonifacioVIII. Continuò a prosperare quando al tempo degli Angioini fu data in feudo ai Del Balzo, ed ebbe una discreta flottiglia ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da BonifacioVIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del servizio dei cardinali e dei conclavisti. (V. tavv. V-VIII).
Bibl.: Passerini, De electione summi pontificis, Roma 1670; ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...