Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] precedenti andati dispersi, accennano a fatti politici della fine del Duecento, quali l'inizio della lotta tra Filippo il Bello e BonifacioVIII, la guerra tra la Fiandra e il re di Francia conclusa nel 1299, e un'altra fra i Grimaldi di Monaco ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] e quelli sull'Ungheria gli furono contestati da Andrea III d'Arpad. Dapprima furono vani l'appoggio del papa BonifacioVIII e l'incoronazione del pretendente fanciullo da parte dell'arcivescovo di Strigonio, Gregorio: gli Ungheresi non erano propensi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Nel diritto canonico la pena più grave contro i chierici fu, sino al sec. XII, la deposizione, che importava perdita dell'ufficio e dei diritti patrimoniali ad esso congiunti (beneficio), [...] del privilegium fori. Si deve a Innocenzo III (c. 7, X, de crimine falsi, V, 20) l'aver distinto le due pene e a BonifacioVIII (c. 2, in VI, de poenis, V, 9) l'aver fissato le speciali formalità per la degradazione. La pena constava di due gradi: la ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] allo studio di talune fra le principali istituzioni medievali. Il famoso contrasto tra Filippo il Bello e il papa BonifacioVIII e la fine dell'ordine dei Templari vi sono per la prima volta studiati con rigorosa obiettività di storico. Utile ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] . Alla fine del '200, sorsero liti tra l'abbate e il comune di Padova per questioni di giurisdizione, risolte da papa BonifacioVIII il 30 ottobre 1298. Dopo quest'epoca, la badia passò agli Estensi, dai quali fu venduta, col Polesine, ai Padovani ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] le maniche vennero ridotte, mai abolite. Si conserva qualche dalmatica dei secoli XII e XIII in Italia, una di BonifacioVIII ad Anagni, ma rimaneggiata, e la dalmatica detta di Carlomagno, squisito lavoro bizantino del sec. XIV. Dopo il Trecento ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] decretali di uno o più pontefici, e spesso aggiungendole come appendice alle raccolte ufficiali; se ne trovano una dozzina di BonifacioVIII, sei o sette di Benedetto XI, alcune di Urbano V, anteriori alle Clementine; e sono riunite nei manoscritti a ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] . Nel 1291 passò nella diocesi di Mende in Linguadoca della quale era stato nominato vescovo, nel 1295 fu designato da BonifacioVIII arcivescovo di Ravenna e poi rettore nella Romagna e nella Marca. Nonostante queste cariche rimase in Curia e a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] Napoli, a Sulmona, ad Aquila, a fare omaggio al nuovo pontefice, Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione di BonifacioVIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II rimase a trattare col papa per poi ripassare oltralpe; C., riconosciuto ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da BonifacioVIII nel 1303.
Il vescovato, già dal 1138, era stato trasferito da Innocenzo II a Grosseto, essendo il territorio infestato ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...