Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] secondo vicariato gli era stato affidato quando Carlo II col suo primogenito si era recato a Roma per l'incoronazione di BonifacioVIII (gennaio 1295). E un titolo più alto gli era riservato dal secondo su0 matrimonio con Caterina, figlia di Carlo di ...
Leggi Tutto
Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] rigidi, formatasi per impulso di Celestino V, che fu detta perciò dei "poveri eremiti di Celestino" e soppressa da BonifacioVIII nel 1302: (cfr. F. Tocco, I Fraticelli, o poveri eremiti di Celestino, in Bollettino della soc. stor. Abruzzese, 1896 ...
Leggi Tutto
, Nato a Tarano in Sabina (rigettata ormai l'opinione, che lo voleva siciliano) da nobile famiglia, probabilmente Spinelli, si chiamò prima Matteo. Si addottorò in diritto a Bologna; quindi re Manfredi [...] nella compilazione delle Costituzioni dell'Ordine. Niccolò IV l'elesse suo penitenziere, ufficio ch'egli sostenne sino a BonifacioVIII, dal quale fu mandato anche legato a Siena. Nel capitolo di Milano (maggio 1298) venne eletto generale dell ...
Leggi Tutto
Teologo e oratore agostiniano del sec. XIII, famoso per l'erudizione e l'eloquenza. Oscura è la cronologia della sua vita; ci è noto soltanto che entrò nell'ordine nel 1283. Si addottorò a Parigi in filosofia [...] , e, fornito di acume e di notevole memoria, con la predicazione si rese accetto in ogni regione d'Italia. BonifacioVIII lo nominò predicatore apostolico; tornato a Parigi, insegnò ad una numerosa studentesca. Oratore ed esegeta tra i più illustri ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato l'11 giugno 1786 in Dannstedt presso Halberstadt nel Magdeburgo, morto il 29 luglio 1861. Fu professore nell'università di Königsberg. L'opera sua principale è la Geschichte Roms [...] 1815), Die Arbeiter u. Communisten in Griechenland und Rom (Königsberg 1860. Quanto alla storia medievale il D. se ne occupò col suo studio su BonifacioVIII (2 volumi, 1852).
Bibl.: C. Bursian, Gesch. der klass. Phil., II, Monaco 1883, pp. 1178-79. ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] et la France, 1942; La double expérience de Catherine Benincasa, 1948. Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di BonifacioVIII, curando il vol. IV (1936), ed ha in preparazione per il periodo di Filippo il Bello un Corpus Philippicum ...
Leggi Tutto
Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] la Danimarca, che terminarono solo nel 1310. Ebbe a sostenere fiere lotte con l'arcivescovo di Lund, Jens Grand, spalleggiato da BonifacioVIII, col quale si pacificò nel 1303. Ma E. è conosciuto per la sua politica diretta verso il Sud, con la quale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] Lambertazzi. Mortagli la moglie, divenne ecclesiastico (1289), ottenne benefici in Francia e Spagna; quindi, chiamato da BonifacioVIII e nominato uditore del tribunale pontificio, rimase a Roma, tranne brevi interruzioni, fino alla morte (1314).
È ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 dalla piazza di Verona per la strada di S. Bonifacio-Altavilla. Saputo l'avvicinarsi di un attacco in ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] è un edificio termale, che un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VIII, 12513) ci dice costruito, o per lo meno restaurato, da Antonino nel 505. Il re Ilderico permetteva che si eleggesse ancora Bonifacio che, nel 525, poté convocare un sinodo.
Con la ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...